Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 163.

Col cuore aperto ad ogni uomo

Articolo, 22 Dicembre 2015

“L’augurio più sincero delle Chiese che sono in Italia” e la disponibilità “ad aprire il cuore a ogni uomo, a partire da quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali”, per costruire “comunità di fede capaci di prossimità solidale”: questo il messaggio di auguri inviato dal Presidente e dal Segretario Generale della Cei a Papa Francesco, in occasione del Santo Natale, martedì 22 dicembre.

Consacrati, profezia del Vangelo

Articolo, 20 Gennaio 2015

In preparazione alla Giornata della Vita Consacrata del prossimo 2 febbraio, la Commissione mista Vescovi e Consacrati, con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e l’Ufficio Liturgico Nazionale, propone un sussidio di preghiera e delle intenzioni da usare nella S. Messa della Presentazione di Gesù al Tempio. «Mi attendo che "svegliate il mondo" - scrive Papa Francesco nella Lettera ai consacrati - perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia».

Vino nuovo in otri nuovi

Articolo, 26 Novembre 2014

Con una veglia (sabato 29 alle 19 in S. Maria Maggiore, a Roma) e una celebrazione eucaristica (30 novembre, alle 10, in San Pietro) si apre l’Anno che il Santo Padre ha voluto dedicare alla Vita consacrata. Previsti in tutte le Diocesi incontri di preghiera. Intanto giovedì 27 Papa Francesco ha esortato a ritrovare “l’originalità evangelica delle scelte, la fedeltà carismatica, il primato del servizio, l’attenzione ai più piccoli e fragili, il rispetto della dignità di ogni persona”.

Periferie, fulcro della missione

Articolo, 18 Novembre 2014

“Alzati, va’ a Ninive la grande città” dove il Vangelo si fa incontro: questo il tema del quarto Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20 - 23 novembre). Il convegno – organizzato dall’Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese, Fondazione Missio e Fondazione Cum – si propone di valorizzare la ricchezza delle esperienze missionarie e rilanciare l’impegno per la missione ad gentes, a partire dai poveri nelle periferie del mondo.  

Tra centro e periferia

Articolo, 29 Agosto 2014

Attorno allo slogan della Giornata Missionaria Mondiale, “Periferie cuore della missione”, ruota la 12° Settimana Nazionale di Formazione e Spiritualità missionaria (Assisi, 28-31 agosto), tema unificante l’anno pastorale 2014-15 per l’Ufficio Nazionale per la cooperazione tra le Chiese e la Fondazione Missio. Aperto dalla presentazione di Mons. Semeraro della Evangelii Gaudium, l’appuntamento approfondisce il ruolo dei poveri, dei giovani e delle donne, mentre già guarda al Convegno Missionario Nazionale in autunno a Sacrofano.

Messaggio per la 9ª Giornata per la custodia del creato (1° settembre 2014).

Documenti Segreteria, 14 Giugno 2014

“Si spergiura, si dice il falso, si uccide, si ruba, si commette adulterio, tutto questo dilaga e si versa sangue su sangue. Per questo è in lutto il paese e chiunque vi abita langue, insieme con gli animali selvatici e con gli uccelli del cielo; persino i pesci del mare periscono” (Os 4,2-3). Sembra scritta (…)

"Non lasciamoci rubare la gioia dell'evangelizzazione!"

Articolo, 13 Giugno 2014

«Il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata» (Evangelii gaudium, 2). Pertanto, l’umanità ha grande bisogno di attingere alla salvezza portata da Cristo”. Il Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, che sarà celebrata il prossimo 19 ottobre, è imperniato sulla gioia, che appartiene a chi lascia spazio a Dio; è gioia che si apre al dono.

Con Cristo, vergine povero e obbediente

Articolo, 08 Aprile 2014

L’Ordo Virginum è una particolare espressione di vita consacrata, rifiorita nella stagione post-conciliare. In Italia oggi è presente in 113 diocesi: alle circa 500 consacrate se ne affiancano quasi altrettante in fase di discernimento e di formazione. Tra i tratti distintivi che concorrono a descriverne il carisma vi sono la sequela di Cristo vergine, povero e obbediente, la dedizione alla Chiesa particolare e la vita nel mondo, nonché un rapporto specifico con il Vescovo. La Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata ora vi dedica una Nota pastorale.

"Il Paese aspetta risposte urgenti e decisive"

Articolo, 19 Dicembre 2013

A chi ha la “grande responsabilità di sedere in Parlamento” il Card. Angelo Bagnasco ricorda che “la gente aspetta risposte urgenti e decisive”: le attendono le imprese, i giovani, i disoccupati, gli anziani, i poveri; richiedono “snellimento burocratico, miglioramento di sistema e di intrapresa lavorativa”. Giovedì 19 dicembre, nel corso della S. Messa natalizia con i Membri del Parlamento, il Cardinale ha ricordato anche “le condizioni precarie e penose dei detenuti, nonché “i recenti episodi che hanno visto al centro gli immigrati di Lampedusa”.

I passi della fede, respiro della vita

Articolo, 15 Ottobre 2013

“Sulle strade del mondo” è il tema della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra domenica 20 ottobre. “Le strade evocano ogni spazio aperto e percorribile, dove l’altro può farsi vicino e dove si incrociano sguardi, parole, timori e speranze, diffidenze e nuove amicizie”, scrive il direttore di Missio, ricordando che l’andare è condizione perché “la fede diventi capace di ispirare e rinnovare il vivere quotidiano”. La vicenda dei missionari interpella così quella di ogni cristiano, per una fede portata “in ogni respiro della vita”.

Messaggio per l'8ª Giornata per la custodia del creato - 1 settembre 2013

Documenti Segreteria, 12 Giugno 2013

«La donna saggia costruisce la sua casa, quella stolta la demolisce con le proprie mani» (Pr 14,1). Questa antica massima della Scrittura vale per la casa come per il creato, che possiamo custodire e purtroppo anche demolire. Dipende da noi, dalla nostra sapienza scegliere la strada giusta. Dove imparare tutto ciò? La prima scuola di (…)

Messaggio per la 62ª Giornata nazionale del Ringraziamento (11 novembre 2012)

Documenti Segreteria, 15 Ottobre 2012

«Confida nel Signore e fa’ il bene: abiterai la terra» (Sal 37,3). Questo bel versetto descrive efficacemente il cuore di tutti noi nella tradizionale Giornata del Ringraziamento rurale, che celebriamo agli inizi dell’Anno della Fede, tempo di grazia e di benedizione,  indetto da Benedetto XVI. Le parole del salmo sono l’espressione di uno stile di (…)

Messaggio per la 7ª Giornata per la salvaguardia del creato (1° settembre 2012)

Documenti Segreteria, 23 Agosto 2012

1. La Giornata per la salvaguardia del creato: lode e riconciliazione Celebrare la Giornata per la salvaguardia del creato significa, in primo luogo, rendere grazie al Creatore, al Dio Trino che dona ai suoi figli di vivere su una terra feconda e meravigliosa. La nostra celebrazione non può, però, dimenticare le ferite di cui soffre (…)

Nuova convenzione per i presbiteri diocesani destinati al servizio pastorale degli emigrati italiani all’estero

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente ha approvato, nella sessione del 26-29 marzo 2012, il nuovo modello di convenzione per i presbiteri diocesani destinati all’assistenza degli emigrati italiani all’estero. A partire dal 1965, la convenzione in atto per i sacerdoti a servizio pastorale degli emigranti veniva stipulata dalla Migrantes con il sacerdote e il Vescovo “a quo”. (…)

Statuto della Fondazione Migrantes

Documenti Segreteria, 08 Febbraio 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione svoltasi dal 23 al 26 gennaio 2012, ha approvato il nuovo statuto della Fondazione Migrantes, a venticinque anni dalla costituzione e dall’approvazione del precedente, avvenuta il 16 ottobre 1987. Si è così compiuto il processo di riorganizzazione strutturale e di revisione statutaria della Fondazione Migrantes, organismo pastorale collegato alla (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento (13 novembre 2011)

Documenti Segreteria, 17 Ottobre 2011

Ancora una volta ci è concesso di elevare a Dio, Padre provvidente, un inno vivissimo di lode per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo, celebrando l’annuale Giornata del ringraziamento. Ringraziare è sempre un gesto alto e bello, che nobilita chi lo compie. Per noi è un atto doveroso, soprattutto al termine di un (…)

Messaggio dei Vescovi italiani ai sacerdoti che operano in Italia

Documenti Segreteria, 27 Maggio 2010

Carissimi,noi Vescovi, riuniti in Assemblea Generale, abbiamo avvertito il forte desiderio di scrivervi mentre l’Anno Sacerdotale si avvia alla conclusione. Il nostro primo pensiero è sempre per voi, e lo è stato ancora di più in questi mesi. Incalzati da accuse generalizzate, che hanno prodotto amarezza e dolore e gettato il sospetto su tutti, abbiamo (…)

Comunicato finale della 57ª Assemblea Generale - 21/25 maggio 2007

Documenti Segreteria, 03 Giugno 2007

La 57a Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana ha avuto luogo in Vaticano, nell’Aula del Sinodo, dal 21 al 25 maggio, con la partecipazione di 238 ordinari (vescovi residenziali e ausiliari, amministratori apostolici, abati e prelati territoriali, amministratori diocesani) e di 17 vescovi emeriti; del Nunzio Apostolico in Italia, S.E. Mons. Giuseppe Bertello; di 14 (…)

Maremoto in Asia: la Presidenza della C.E.I. stanzia tre milioni di euro, dai fondi derivanti dall'otto per mille, e indice una raccolta nazionale in favore delle popolazioni dell'Asia colpite dall’immane catastrofe

Documenti Segreteria, 26 Dicembre 2004

COMUNICATO STAMPALa Chiesa italiana partecipa al dolore delle popolazioni colpite da un’immane catastrofe a seguito del violento maremoto che ha causato migliaia di vittime e ha devastato le coste di diverse nazioni asiatiche. Esprime inoltre il più sentito cordoglio alle famiglie degli italiani che hanno perso la vita in questa tragedia.La Presidenza della Conferenza Episcopale (…)

Filtra per Temi