Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 327.

La fede in sala

Articolo, 10 Gennaio 2017

Oltre 400 posti (442 per la precisione), un centinaio di volontari che si alternano tra casse, macchinari di riproduzione, programmazione, servizi di pulizia, sicurezza, diffusione volantini. E una buona presenza di pubblico. In numeri questo è il Cinema teatro Aurora, la sala della comunità di Campodarsego, in diocesi di Padova.

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Per la sete dei poveri

Articolo, 16 Settembre 2016

Venerdì 16 al Congresso Eucaristico di Genova è la giornata delle opere di misericordia: 46 delegazioni, dopo aver celebrato l’Eucarestia in Cattedrale, si sono recate insieme ai volontari genovesi nei luoghi in cui quotidianamente vengono realizzate le opere di misericordia spirituale e corporale: carceri e ospedali, mense e centri di accoglienza, case famiglia e comunità di recupero, ricoveri per anziani e disabili.

Incontro a tutti

Articolo, 13 Settembre 2016

Dal 15 al 18 settembre si svolgerà a Genova il 26° Congresso Eucaristico Nazionale. L’Eucaristia sorgente della missione: «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro» è il tema attorno al quale si ritroveranno delegazioni provenienti dalle diocesi di tutta Italia. In programma anche la visita a 46 luoghi della misericordia (carceri, ospedali, centri d’accoglienza e d’ascolto, mense). La celebrazione conclusiva del 18 coinciderà con la Colletta Nazionale per i terremotati.    

Il Card. Bagnasco inviato del Papa al CEN

Articolo, 06 Luglio 2016

Il Card. Angelo Bagnasco è stato scelto da Papa Francesco per rappresentarlo durante il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale (Genova, 15-18 settembre), come interprete e messaggero – si legge nella lettera di nomina –  “dei desideri e delle esortazioni che Noi portiamo in cuore”. Il Santo Padre ha pregato Dio perché “faccia nascere dal Congresso abbondanti frutti spirituali”.

Fedi in dialogo sul grande schermo

Articolo, 18 Maggio 2016

Le vite degli uomini di Dio. Tre film internazionali, prodotti tra il 2010 e il 2014, sono stati scelti per la prima rassegna italiana di cinema interreligioso, nata dalla partnership di Acec e Religion Today FilmFestival, l’unico festival che unisce e porta in Italia il cinema d’autore sulle religioni. 'Fedi in gioco: cinema e dialogo (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La sorgente della missione

Articolo, 17 Febbraio 2016

A Genova, dal 15 al 18 settembre 2016, sarà celebrato il XXVI Congresso Eucaristico Nazionale. Dal 17 febbraio è on line il sito ad esso dedicato, da cui è scaricabile il documento teologico per la preparazione all'evento, intitolato L'Eucarestia sorgente della missione. «Nella tua Misericordia a tutti sei venuto incontro». Nel sito anche altro materiale di approfondimento per l'animazione di giornate eucaristiche o momenti di adorazione da organizzare a livello locale.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 25 - 27 gennaio 2016

Documenti Segreteria, 28 Gennaio 2016

L’identità propria e unica dell’istituto matrimoniale, la richiesta di politiche familiari consistenti ed efficaci, la condivisione per l’umiliazione dei giovani esclusi dal lavoro e degli adulti che l’hanno perso, le condizioni di povertà e di solitudine provate da tante persone, la persecuzione dei cristiani e di altre minoranze, il dramma dei migranti e la riduzione (…)

C'è voglia di camminare insieme

Articolo, 12 Novembre 2015

Oggi, venerdì 13 novembre, a Firenze – presso la Fortezza da Basso – si chiudono i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Il primo appuntamento della mattinata, a partire dalle ore 10.20, è la condivisione delle sintesi e delle proposte elaborate nei gruppi di lavoro. Duecento gruppi e altrettanti facilitatori; 20 moderatori, quattro per ciascuna delle cinque tematiche approfondite e stamattina finalmente i 5 interventi conclusivi (disponibili in allegato).

Scelta di campo

Articolo, 10 Novembre 2015

“Dio e l’uomo non sono i due estremi di un’opposizione: essi si cercano da sempre, perché Dio riconosce nell’uomo la propria immagine e l’uomo si riconosce solo guardando Dio”. Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito di fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale con una celebrazione eucaristica in cui ha spiegato  che “la Chiesa, come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente”.  

"Beati, umili, disinteressati"

Articolo, 09 Novembre 2015

“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle  Beatitudini.  

Ciò che distingue il vero umanesimo

Articolo, 07 Novembre 2015

“Domani, a Firenze, avrà inizio il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Si tratta di un importante evento di comunione e di riflessione, al quale avrò la gioia di partecipare anch’io, nella giornata di martedì prossimo”. Così Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica 8 novembre. Da Firenze il Card. Betori commenta: “Questa città dalla sua storia ha appreso come ogni vero umanesimo o si fonda sulla carità o diventa un progetto di arroganza e orgoglio”.

Firenze, piste per un percorso di senso

Articolo, 15 Febbraio 2015

Il senso e il percorso del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sono al centro della riflessione offerta lunedì 16 febbraio da Mons. Galantino a Napoli: un excursus dei Convegni della Chiesa italiana; l’originalità – la “pretesa” – di Firenze; le cinque vie sulle quali camminare, in vista di quella riforma della Chiesa a cui Papa Francesco non si stanca di provocare la Chiesa e che trova nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium la sua magna charta.

Consacrati, profezia del Vangelo

Articolo, 20 Gennaio 2015

In preparazione alla Giornata della Vita Consacrata del prossimo 2 febbraio, la Commissione mista Vescovi e Consacrati, con l’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni e l’Ufficio Liturgico Nazionale, propone un sussidio di preghiera e delle intenzioni da usare nella S. Messa della Presentazione di Gesù al Tempio. «Mi attendo che "svegliate il mondo" - scrive Papa Francesco nella Lettera ai consacrati - perché la nota che caratterizza la vita consacrata è la profezia».

Filtra per Temi