Hai cercato: Risultati da 21 a 40 di 561.

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. 18-25 gennaio 2023

Articolo, 16 Gennaio 2023

Imparate a fare il bene, cercate la giustizia (Isaia, 1,17). Il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani del 2023 è stato scelto, e il sussidio preparato, da un gruppo locale degli Stati Uniti d’America (USA) convocato dal Consiglio delle chiese del Minnesota.

» da Ufficio Nazionale per l'Ecumenismo e dialogo interreligioso

Dal dramma delle morti sul lavoro alla cultura della cura

Articolo, 29 Marzo 2022

"La Chiesa che è in Italia non può distogliere lo sguardo dai contesti di elevato rischio per la salute e per la stessa vita alle quali sono esposti tanti lavoratori. I tanti, troppi, morti sul lavoro ce lo ricordano ogni giorno", scrivono i Vescovi nel Messaggio per la festa dei lavoratori.

Insegnanti di religione: la Presidenza CEI scrive ai Vescovi

Articolo, 30 Agosto 2021

Una Lettera con alcune considerazioni sul concorso per gli insegnanti di religione cattolica. A inviarla a tutti i Vescovi è stata la Presidenza della CEI che continua l’interlocuzione con le Autorità competenti, anche in vista dell’avvio delle due procedure concorsuali per il reclutamento di 5.116 insegnanti, previste dal DPCM del 20 luglio 2021. Nel registrare (…)

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Bignami: Una politica per curare il mondo

Articolo, 18 Settembre 2020

Gli incontri si svolgeranno il sabato mattina a Mantova, nell’Aula magna del Seminario vescovile in via Fratelli Cairoli 20 (con possibilità di parcheggio nel cortile interno) dalle 9.30 alle 12.30. • 19 settembre: "Laudato si’, conversione ecologica e pastorale sociale" con don Bruno Bignami

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Seminare speranza. Il tempo del discernimento nel sociale

Articolo, 08 Aprile 2020

Le conseguenze dell’emergenza sanitaria prendono voce nelle domande che in queste settimane attraversano il cuore di tutti e riguardano un futuro che è già iniziato. La riflessione, curata dall’Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro, continua un’opera di discernimento avviata fin dall’inizio della crisi: accanto alla necessità delle misure di sostegno, ribadisce il valore della formazione delle coscienze alla cittadinanza responsabile e partecipativa, la necessità di invertire alcune priorità del Paese, il dovere di assicurare la tutela della salute di tutti, l’urgenza di uno sguardo giusto e inclusivo rispetto ai migranti.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Temi