Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 220.

Condominio solidale

Articolo, 07 Gennaio 2015

Il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) porterà una realizzazione concreta e permanente, a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. Nella periferia di Novoli - il quartiere più popoloso del capoluogo toscano e quello con la più alta incidenza di anziani – verrà realizzata un’opera di housing sociale, per sopperire alla carenza di servizi. I lavori partiranno nelle prossime settimane e termineranno a fine 2016.

Sacerdozio, dono da ravvivare a ogni età

Articolo, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo – che riflette accenti del Messaggio del Papa – la 67ª Assemblea Generale (Assisi, 10-13 novembre 2014).

Preti così

Articolo, 09 Novembre 2014

“I presbiteri… li abbiamo visti spendere la vita tra la gente delle nostre parrocchie, educare i ragazzi, accompagnare le famiglie, visitare i malati a casa e all’ospedale, farsi carico dei poveri, nella consapevolezza che “separarsi per non sporcarsi con gli altri è la sporcizia più grande” (L. Tolstoj). Liberi dalle cose e da se stessi, rammentano a tutti che abbassarsi senza nulla trattenere è la via per quell’altezza che il Vangelo chiama carità; e che la gioia più vera si gusta nella fraternità vissuta”.

Formazione sacerdotale, i Vescovi ad Assisi

Articolo, 08 Novembre 2014

Con la prolusione del Cardinale Presidente, si apre lunedì 10 novembre la 67ª Assemblea Generale. I lavori si svolgono ad Assisi e termineranno giovedì 13 con la conferenza stampa del Card. Angelo Bagnasco. Il tema centrale dell’Assemblea riguarda la vita e la formazione permanente dei presbiteri; sarà approfondito sulla base dell’instrumentum laboris, curato dalla Commissione Episcopale per il clero e la vita consacrata.

Bussando alla porta della famiglia

Articolo, 17 Giugno 2014

Semplificare gli itinerari per l’affido e l’adozione, perché la famiglia è il grembo della vita. È lo spirito che anima la Settimana estiva di formazione organizzata dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia insieme al Forum delle Associazioni Familiari e alla Caritas Italiana. L’appuntamento è dal 18 al 22 giugno a San Giovanni Rotondo (FG), nel Centro Congressi Padre Pio. Più di 300 gli iscritti, da 35 diocesi. Tra i relatori anche il vescovo Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia.

"L'Assemblea, esercizio di potatura"

Articolo, 20 Maggio 2014

“Non si convoca un’Assemblea solo per dialogare tra di noi allo scopo di raggiungere un compromesso di ordine politico o organizzativo. Ci si riunisce, invece, per prendere più profondamente coscienza di che cosa siamo, grazie all’ascolto comune della testimonianza dello Spirito che opera in mezzo a noi e che si esprime attraverso i fratelli”. Con queste parole il Card. Marc Ouellet si è rivolto ai membri della Cei, nella celebrazione di mercoledì 21 maggio nella Basilica di San Pietro, invitandoli a “non abbassare  il livello spirituale a un gioco di fazioni, di polarizzazioni e di politica”.

"Chiesa italiana, ecco le mie attese"

Articolo, 18 Maggio 2014

“Chi è per me Gesù Cristo? Che immagine ho della Chiesa? Ho lo sguardo di Dio sulle persone e gli eventi?”. Lunedì 19 maggio Papa Francesco ha così aperto la 66ª Assemblea Generale della CEI; ha messo in guardia dalle “tentazioni del Pastore” e ha indicato i “luoghi” che la Chiesa italiana non può disertare. In apertura: “La Presidenza è fatta tutta di uomini del Papa”. Nel suo saluto, il Card. Bagnasco cita E. Mannin: “Per realizzare un’opera degna di essere definita grande non basta essere intelligenti, neppure brillanti”, perché “la grandezza va oltre, impegna il cuore”.

Una Chiesa in ascolto di esperienze pastorali

Articolo, 06 Marzo 2014

“Come la nostra Chiesa sta aiutando le persone a crescere in umanità? Come stiamo comunicando la luce di Cristo? Quali risposte per affrontare le nuove povertà e le situazioni difficili? Come cerchiamo di avvicinare i lontani, promuovere il dialogo, ridurre le distanze?” Ruota attorno a questi interrogativi la richiesta che l’Invito al Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015) rivolge alle diocesi: raccontare, secondo i criteri indicati nelle schede allegate, le esperienze più significative in atto. I contributi offriranno materiale per la stesura del documento preparatorio al Convegno.

Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 04 Novembre 2009

Conferenza Episcopale ItalianaUFFICIO NAZIONALE PER LA COMUNICAZIONI SOCIALI60ª ASSEMBLEA GENERALE DELLA C.E.I.Assisi, 9-12 novembre 2009COMUNICATO STAMPALa 60ª Assemblea Generale della CEI si aprirà nel pomeriggio del 9 novembre 2009, ad Assisi, con la prolusione del Card. Angelo Bagnasco, Presidente della CEI. Il giorno seguente, dopo la Celebrazione Eucaristica nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, (…)

Messaggio per la 29ª Giornata per la vita - 4 febbraio 2007

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2006

Non si può non amare la vita: è il primo e il più prezioso bene per ogni essere umano. Dall’amore scaturisce la vita e la vita desidera e chiede amore. Per questo la vita umana può e deve essere donata, per amore, e nel dono trova la pienezza del suo significato, mai può essere disprezzata (…)

Messaggio per la 28ª Giornata per la vita - 5 febbraio 2006

Documenti Segreteria, 20 Novembre 2005

e limitazioni che tutelano la vita fin dal concepimento in nome della libertà e della felicità è un tragico inganno, che produce al contrario la schiavitù e l’infelicità di chi lascia che a costruire il futuro siano da un lato i propri desideri soggettivi, dall’altro una tecnica fine a se stessa e sganciata da ogni (…)

Messaggio in occasione della XXVI Giornata per la vita - 1 Febbraio 2004

Documenti Segreteria, 31 Ottobre 2003

futuro. Un’intera cultura dominante ha scordato il valore della paternità e della maternità, anche spirituali. Mancano i figli e mancano i genitori. Ma mancano anche gli educatori e i maestri. Parlando dei figli che mancano nel nostro Paese non dobbiamo dimenticare i figli che – numerosi – un futuro l’avrebbero se non se lo vedessero (…)

Insegnamento e apprendimento: quali potenzialità dalle nuove tecnologie? Intervista a Dariusz Grządziel

Articolo, 10 Giugno 2024

L’efficacia della didattica – da cui dipendono i risultati degli studenti – richiede oggi che i docenti siano professionisti capaci di progettare ambienti di apprendimento nuovi, integrando gli strumenti tecnologici: insegnare online non è un semplice “trapiantare” in un altro ambiente ciò che si faceva in aula e l’uso incompetente delle tecnologie oggi non è più giustificabile. Intervista a Dariusz Grządziel (Università Pontificia Salesiana), che interverrà al collegio plenario dei docenti della Facoltà (Verona-Pordenone, 15 giugno 2024).

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Dichiarazione per la pace

Articolo, 15 Novembre 2023

"Come Vescovi, riuniti in Assemblea Generale ad Assisi, esprimiamo la nostra preoccupazione per l’escalation di violenza e odio di questi giorni, che sta assumendo proporzioni sempre più tragiche".

Filtra per Temi