Hai cercato: Risultati da 6481 a 6500 di 6514.

La scuola alza la mano

Articolo, 09 Maggio 2014

“Educare significa offrire ai ragazzi strumenti critici per abitare la vita; significa dare risposte di senso a domande reali; significa costruire la capacità di stare nella realtà”. Mons. Nunzio Galantino è il referente ultimo dell’iniziativa che sabato 10 maggio ha portato a Roma il mondo della scuola - circa 300.000 persone - per un incontro con il Papa. “Siamo qui, in Piazza San Pietro, come scuola pubblica: alla Chiesa stanno a cuore le giovani generazioni, la loro educazione e formazione”, precisa il Segretario Generale. La diretta su RaiUno, Tv2000 e questo sito dalle 17: artisti e testimoni, fino a Francesco.

E San Pietro diventa un'aula scolastica

Articolo, 07 Maggio 2014

Il mondo della scuola si appresta a vivere una festa con Papa Francesco: saranno ben oltre 150.000 i ragazzi, gli studenti, i docenti e le famiglie che sabato 10 maggio trasformeranno Piazza San Pietro in un’enorme aula scolastica. Grandi artisti italiani si alterneranno a testimonianze significative del mondo della scuola, per un evento nel quale incontrarsi, condividere e ascoltare il testimone più autorevole. L’evento, trasmesso dalle 17 alle 18.30 da RaiUno, è rilanciato da Tv2000, da tutte le emittenti collegate al circuito del Centro Televisivo Vaticano e da questo portale web.

Il sorriso di Dio sulle ferite della vita

Articolo, 08 Febbraio 2014

Aumentano gli anziani non autosufficienti (in Italia oltre 3 milioni, risiedono per lo più in casa), come anche le persone segnate da sofferenza psichica e i giovani feriti dalle ludopatie. La XXII Giornata Mondiale del Malato – che si celebra martedì 11 febbraio, memoria liturgica della Madonna di Lourdes – nelle parole del direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute diventa occasione per un ascolto attento del territorio e per una riflessione sulla cultura evangelica del dono, a partire dal Messaggio del Papa. Scarica i sussidi per la giornata.

La scuola cattolica e i bisogni educativi speciali

Articolo, 19 Ottobre 2013

Sabato 19 ottobre il Centro Studi Scuola Cattolica organizza a Roma la Sesta Giornata Pedagogica, dedicata al tema “I bisogni educativi speciali”.«Se la nuova categoria di questi bisogni impone alle scuole una rinnovata attenzione verso le condizioni particolari di ciascun alunno – spiegano gli organizzatori –  le scuole cattoliche non possono fare a meno di interrogarsi sul significato di una prospettiva che, per certi aspetti, precisa e generalizza quella cura della persona di ciascun alunno che da sempre è al centro del loro progetto educativo».

Messaggio per l’89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 14 aprile 2013

Documenti Segreteria, 23 Marzo 2013

Guardare al futuro, coltivare la speranza, spendersi con generosità è proprio dei giovani. Nei momenti più difficili della storia, dalle nuove generazioni è venuto sempre un contributo decisivo per andare oltre le criticità, i conflitti e i fallimenti. Nell’attuale crisi, che ha radici antropologiche e non solo economiche, le nuove generazioni rischiano di pagare il (…)

Avviso di conferenza stampa - "Opere per il bene comune"

Documenti Segreteria, 11 Giugno 2012

Giovedì 14 giugno alle ore 12.15 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), verrà presentato in conferenza stampa il volume “Opere per il bene comune”, che fotografa i servizi socio-assistenziali e sanitari promossi dalla Chiesa in Italia. Alla conferenza stampa, che sarà moderata da mons. Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio Nazionale (…)

Avviso di conferenza stampa - "Opere per il bene comune"

Documenti Segreteria, 11 Giugno 2012

Giovedì 14 giugno alle ore 12.15 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), verrà presentato in conferenza stampa il volume “Opere per il bene comune”, che fotografa i servizi socio-assistenziali e sanitari promossi dalla Chiesa in Italia. Alla conferenza stampa, che sarà moderata da mons. Domenico Pompili, direttore dell’Ufficio Nazionale (…)

Messaggio per l’88ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 22 aprile 2012

Documenti Segreteria, 18 Aprile 2012

«Si può pensare legittimamente che il futuro dell’umanità sia riposto nelle mani di coloro che sono capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza» (Gaudium et spes, n. 31) Il senso della responsabilità per l’edificazione della città dell’uomo nella prospettiva del Vangelo è costitutivo della vita di fede nel suo (…)

Comunicato Presidenza CEI dopo le alluvioni in Brasile

Documenti Segreteria, 16 Gennaio 2011

La Chiesa italiana partecipa al dolore provocato alla popolazione, vittima dei disastri causati dal protrarsi del mal tempo e dalle terribili inondazioni, che hanno procurato morte, sofferenza e distruzione, mettendo in ginocchio una parte di territorio del Brasile, colpito altresì da devastanti frane e drammatiche alluvioni. La Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana invita le comunità (…)

Nota di ricezione dell'Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose pubblicata dalla Congregazione per l'educazione cattolica

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2009

L’Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, pubblicata dalla Congregazione per l’educazione cattolica in data 28 giugno 2008, riordina ex integro la normativa sui predetti Istituti, sinora disciplinati in Italia dalla Nota illustrativa e normativa del Comitato per gli Istituti di Scienze Religiose Gli Istituti di Scienze Religiose al servizio della fede e della cultura (…)

Messaggio della Presidenza per l’85ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (26 aprile 2009)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone […] Nello stesso tempo, le persone devono essere aiutate a leggere la loro esistenza alla luce del vangelo, così che trovi risposta il desiderio di quanti chiedono di essere accompagnati a vivere la fede come cammino di (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2009-2010

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2008

All’inizio del nuovo anno scolastico desideriamo far pervenire a ognuno di voi, studenti, genitori e docenti, il nostro saluto e il nostro augurio. La persuasione che a scuola si decida in larga misura il destino personale di ciascuno ci spinge a rinnovare il nostro impegno nel favorire l’educazione delle giovani generazioni, come punto fermo di (…)

Nomina di S.E. Mons. Mariano Crociata a Segretario Generale della CEI

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2008

Giovedì 25 settembre 2008, al termine della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, al cospetto del personale in servizio presso la Segreteria Generale, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, ha comunicato che il Santo Padre, accogliendo la proposta della Presidenza, sentito il Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 30 § 1 dello (…)

Ospedali, parrocchia e territorio

Articolo, 05 Giugno 2008

"Ospedale, parrocchia, territorio, luoghi di promozione della salute" è il titolo del Convegno nazionale dei direttori che si terrà all'Hotel Ambasciatori di Chianciano Terme dal 9 all'11 giugno 2008. Il convegno, il cui programma è disponibile nel sito internet www.chiesacattolica.it/salute, sarà articolato su tre momenti fondamentali: l'approfondimento teologico-culturale sul significato della salute e della difesa (…)

I docenti universitari di fronte al cambiamento

Articolo, 13 Aprile 2008

"Le nuove responsabilità dei docenti universitari di fronte al cambiamento" è il titolo del 7° incontro nazionale dei docenti universitari che si terrà a Napoli il 19 e 20 aprile 2008 presso il Centro Congressi Federico II (Aula Magna Partenope, Via Partenope 36 - 80121 Napoli). Si aprirà intorno alle ore 9.00 con l'introduzione di (…)

L'Università Cattolica per una cultura popolare

Articolo, 25 Marzo 2008

Messaggio della Presidenza della CEI in occasione dell'84a Giornata per l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Il tema richiama due aspetti fra loro correlati di notevole suggestione e di grande attualità: il ricordo della figura e dell'opera di Armida Barelli e l'impegno per una cultura popolare. Una riflessione che ben si inserisce nel cammino che la (…)

Il futuro della riabilitazione in Italia

Articolo, 19 Febbraio 2008

"Il futuro della riabilitazione in Italia. Dignità della persona e tutela della famiglia" è il titolo del convegno che si terrà a Roma il 25 febbraio 2008. Programma e relatori sono disponibili nel sito internet www.chiesacattolica.it/salute. "L'invecchiamento della popolazione, i progressi della medicina clinica e riabilitativa e l'aumentata incidenza di patologie invalidanti pongono al nostro (…)

Messaggio per la 83ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 22 aprile 2007

Documenti Segreteria, 21 Aprile 2007

1. Il tema della 83ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore richiama un passo significativo dell’enciclica Populorum progressio promulgata dal Papa Paolo VI il 26 marzo 1967. Si vuole in tal modo ricordare il 40º anniversario di un’importante enciclica, che si colloca nella viva eredità del Concilio Vaticano II. Al di là dell’intento commemorativo, (…)

Filtra per Temi