Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 466.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 26-28 settembre 2016

Documenti Segreteria, 28 Settembre 2016

La via della progettualità con cui accostare il mondo del lavoro. La via del rinnovamento per avviare processi di formazione del clero a partire da alcune proposte qualificate. La via della collaborazione, passo concreto per accostare il tema del riordino delle diocesi. La via della riforma per attuare la volontà del Santo Padre nei Tribunali (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente, 14-16 marzo 2016

Documenti Segreteria, 17 Marzo 2016

A conferma di una disponibilità generosa e attenta, Papa Francesco aprirà anche quest’anno l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. La notizia è stata comunicata dal Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, al Consiglio Permanente – riunito a Genova da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo 2016 per la sessione di primavera – i cui lavori per molti (…)

Anno Santo: la soglia della misericordia

Articolo, 08 Dicembre 2015

“È questa la porta del Signore. Apritemi le porte della giustizia. Per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore”: dopo questi tre passaggi biblici, nel giorno dell'Immacolata Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, sostando alcuni minuti in preghiera sulla soglia. Poi, per primo, ne ha varcato la soglia. Subito dopo di lui, il Papa emerito Benedetto XVI.

La Porta della misericordia

Articolo, 13 Marzo 2015

Dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 torna ad aprirsi la Porta Santa: il Papa, nel secondo anniversario della sua elezione, annuncia «un Giubileo straordinario con al centro la misericordia di Dio». «Papa Francesco ha fatto una grande sorpresa e un grande dono alla Chiesa universale» afferma il cardinale Angelo Bagnasco. Mons. Nunzio Galantino: «Sarà un benefico sforzo per le strutture che la Chiesa si è data per l’evangelizzazione e la testimonianza del messaggio di Cristo nel mondo».

Periferie, fulcro della missione

Articolo, 18 Novembre 2014

“Alzati, va’ a Ninive la grande città” dove il Vangelo si fa incontro: questo il tema del quarto Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20 - 23 novembre). Il convegno – organizzato dall’Ufficio Nazionale per la cooperazione missionaria tra le Chiese, Fondazione Missio e Fondazione Cum – si propone di valorizzare la ricchezza delle esperienze missionarie e rilanciare l’impegno per la missione ad gentes, a partire dai poveri nelle periferie del mondo.  

Comunicato finale della 67ª Assemblea Generale - Assisi, 10-13 novembre 2014

Documenti Segreteria, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo (…)

Tra centro e periferia

Articolo, 29 Agosto 2014

Attorno allo slogan della Giornata Missionaria Mondiale, “Periferie cuore della missione”, ruota la 12° Settimana Nazionale di Formazione e Spiritualità missionaria (Assisi, 28-31 agosto), tema unificante l’anno pastorale 2014-15 per l’Ufficio Nazionale per la cooperazione tra le Chiese e la Fondazione Missio. Aperto dalla presentazione di Mons. Semeraro della Evangelii Gaudium, l’appuntamento approfondisce il ruolo dei poveri, dei giovani e delle donne, mentre già guarda al Convegno Missionario Nazionale in autunno a Sacrofano.

"Come la Chiesa fa, così la Chiesa è"

Articolo, 26 Agosto 2014

A quali condizioni l’assemblea eucaristica è immagine di una Chiesa misericordiosa? Si misura con questo interrogativo l’intervento di Mons. Nunzio Galantino alla 65ª Settimana Liturgica Nazionale, in corso a Orvieto. Dopo aver tratteggiato il volto di una Chiesa “in uscita” e approfondito in prospettiva teologico-liturgica la misericordia, si sofferma sugli ambiti in cui l’assemblea eucaristica può esserne segno e attuazione: nella sollecitudine verso tutti e nell’accoglienza dei poveri, dei sofferenti, dei migranti e di quanti si trovano in una situazione matrimoniale irregolare.

In Italia i poveri raddoppiano. Quali politiche?

Articolo, 10 Luglio 2014

Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.

"Non lasciamoci rubare la gioia dell'evangelizzazione!"

Articolo, 13 Giugno 2014

«Il grande rischio del mondo attuale, con la sua molteplice ed opprimente offerta di consumo, è una tristezza individualista che scaturisce dal cuore comodo e avaro, dalla ricerca malata di piaceri superficiali, dalla coscienza isolata» (Evangelii gaudium, 2). Pertanto, l’umanità ha grande bisogno di attingere alla salvezza portata da Cristo”. Il Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, che sarà celebrata il prossimo 19 ottobre, è imperniato sulla gioia, che appartiene a chi lascia spazio a Dio; è gioia che si apre al dono.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 27-29 gennaio 2014

Documenti Segreteria, 30 Gennaio 2014

Promuovere una sempre maggiore partecipazione alla vita della Conferenza, stimolare la collegialità e favorire la comunione: il percorso indicato ai Vescovi da Papa Francesco nel contesto dell’Assemblea Generale dello scorso maggio e riaffermato nei colloqui con il Cardinale Presidente, ha raggiunto una prima significativa tappa nella sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente.Riunito a Roma da (…)

I passi della fede, respiro della vita

Articolo, 15 Ottobre 2013

“Sulle strade del mondo” è il tema della Giornata Missionaria Mondiale, che si celebra domenica 20 ottobre. “Le strade evocano ogni spazio aperto e percorribile, dove l’altro può farsi vicino e dove si incrociano sguardi, parole, timori e speranze, diffidenze e nuove amicizie”, scrive il direttore di Missio, ricordando che l’andare è condizione perché “la fede diventi capace di ispirare e rinnovare il vivere quotidiano”. La vicenda dei missionari interpella così quella di ogni cristiano, per una fede portata “in ogni respiro della vita”.

Intesa Irc

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2012

Ridefinire il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica e aggiornare le indicazioni per l’insegnamento nel II ciclo, adeguandole al nuovo ordinamento scolastico: questo l’oggetto della duplice Intesa che sarà firmata giovedì 28 giugno alle ore 12.30 a Roma, presso la sede CEI di Circonvallazione Aurelia 50, dal Card. Angelo Bagnasco, per la Conferenza (…)

Nuova convenzione per i presbiteri diocesani destinati al servizio pastorale degli emigrati italiani all’estero

Documenti Segreteria, 29 Marzo 2012

Il Consiglio Episcopale Permanente ha approvato, nella sessione del 26-29 marzo 2012, il nuovo modello di convenzione per i presbiteri diocesani destinati all’assistenza degli emigrati italiani all’estero. A partire dal 1965, la convenzione in atto per i sacerdoti a servizio pastorale degli emigranti veniva stipulata dalla Migrantes con il sacerdote e il Vescovo “a quo”. (…)

Filtra per Temi