Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 101.

Messaggio sull'insegnamento della Religione Cattolica per l'anno scolastico 2001/02

Documenti Segreteria, 16 Gennaio 2001

e che sono un patrimonio di fede edi civiltà per tutti.Roma, 16 gennaio 2001Il termine per le iscrizioni all´anno scolastico 2001–02, fissato per il 25 gennaio prossimo, è occasione per ribadire le responsabilità che tutti, docenti, genitori e studenti, hanno nei confronti della scuola, anche per quanto riguarda la scelta di avvalersi o meno dell´insegnamento (…)

La comunità cristiana e l'università oggi in ItaliaNota della Commissione Episcopale per l'educazione cattolica, la cultura, la scuola e l'università

Documenti Segreteria, 28 Aprile 2000

Dopo un primo intervento sull´università con la Lettera del Consiglio Episcopale Permanente del 1990 su "Alcuni problemi dell´università e della cultura in Italia" i Vescovi italiani tornano sull´argomento con la presente "Nota" della Commissione Episcopale per l´educazione cattolica, la scuola, la cultura e l´università. Nel decennio trascorso molteplici eventi sul versante ecclesiale e su quello (…)

L'iniziazione cristiana: 1. Orientamenti per il catecumenato degli adulti. Nota Pastorale del Consiglio Episcopale Permanente

Documenti Segreteria, 21 Aprile 1997

Da alcuni decenni in diversi paesi europei e negli ultimi anni anche in Italia sta aumentando il numero degli adulti che si avvicinano alla Chiesa e chiedono il Battesimo. Parallelamente cresce anche il numero di fanciulli non battezzati che, giunti all´età scolare, chiedono di diventare cristiani. Il problema ha stimolato un’attenta riflessione a livello teologico-pastorale (…)

La scuola cattolica oggi in Italia. Documento Pastorale

Documenti Segreteria, 24 Agosto 1983

titolo membri della comunità educante. Senza di essi, infatti, nessuna opera educativa risulta efficace. Agli operatori dunque delle scuole cattoliche – siano essi gestori, insegnanti e personale ausiliario –, ai genitori e agli alunni noi consegniamo questo nostro testo per un felice rinnovamento e incremento della scuola cattolica in Italia per gli anni ´80. Lo (…)

Messaggio della Commissione Episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace per la 66ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (13 novembre 2016)

Documenti Segreteria, 25 Ottobre 2016

Egli dà il cibo I doni che la terra offre a tutte le creature sono per i Salmi un motivo importante della lode che essi invitano a rivolgere al Signore: «Egli dà il cibo ad ogni vivente, perché il suo amore è per sempre» (Sal 136, 25). Così anche papa Francesco, nell’Enciclica Laudato si’ invita (…)

Messaggio per l’89ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 14 aprile 2013

Documenti Segreteria, 23 Marzo 2013

Guardare al futuro, coltivare la speranza, spendersi con generosità è proprio dei giovani. Nei momenti più difficili della storia, dalle nuove generazioni è venuto sempre un contributo decisivo per andare oltre le criticità, i conflitti e i fallimenti. Nell’attuale crisi, che ha radici antropologiche e non solo economiche, le nuove generazioni rischiano di pagare il (…)

Intesa Irc

Documenti Segreteria, 25 Giugno 2012

Ridefinire il profilo professionale dei futuri insegnanti di religione cattolica e aggiornare le indicazioni per l’insegnamento nel II ciclo, adeguandole al nuovo ordinamento scolastico: questo l’oggetto della duplice Intesa che sarà firmata giovedì 28 giugno alle ore 12.30 a Roma, presso la sede CEI di Circonvallazione Aurelia 50, dal Card. Angelo Bagnasco, per la Conferenza (…)

Messaggio per l’88ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore - 22 aprile 2012

Documenti Segreteria, 18 Aprile 2012

«Si può pensare legittimamente che il futuro dell’umanità sia riposto nelle mani di coloro che sono capaci di trasmettere alle generazioni di domani ragioni di vita e di speranza» (Gaudium et spes, n. 31) Il senso della responsabilità per l’edificazione della città dell’uomo nella prospettiva del Vangelo è costitutivo della vita di fede nel suo (…)

Regolamento dell’Ufficio Catechistico Nazionale e della sua consulta

Documenti Segreteria, 26 Giugno 2011

L’Ufficio Catechistico Nazionale, istituito l’8 agosto 1961, fu dotato di un primo “statuto” trasmesso ai Vescovi il 14 agosto 1961 (cfr Dei agricoltura Dei aedificatio, gennaio 1962, pp. 19-22). Il 26 giugno 1987 la Presidenza della CEI ne approvò il nuovo regolamento, integrato il 10 marzo 1997 da un ulteriore articolo, a seguito della costituzione, (…)

Messaggio per la Giornata del Ringraziamento (14 novembre 2010)

Documenti Segreteria, 08 Settembre 2010

he vitali delle persone, nelle diverse questioni culturali, sociali ed economiche. Gli ambienti di vita sono l’orizzonte della missione ecclesiale, perché ogni esistenza sia resa migliore dalla forza radiosa del Vangelo di Gesù Cristo, che “ha lavorato con mani d’uomo, ha pensato con mente d’uomo, ha agito con volontà d’uomo, ha amato con cuore d’uomo” (…)

Messaggio per la 5ª Giornata per la salvaguardia del creato - 1 settembre 2010

Documenti Segreteria, 05 Maggio 2010

La celebrazione della 5ª Giornata per la salvaguardia del creato costituisce per la Chiesa in Italia un’occasione preziosa per accogliere e approfondire, inserendolo nel suo agire pastorale, il profondo legame che intercorre fra la convivenza umana e la custodia della terra, magistralmente trattato dal Santo Padre Benedetto XVI nel Messaggio per la 43ª Giornata Mondiale (…)

Per un Paese solidale. Chiesa italiana e Mezzogiorno

Documenti Segreteria, 23 Febbraio 2010

INTRODUZIONE 1. La Chiesa in Italia e la questione meridionale A vent’anni dalla pubblicazione del documento Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno, vogliamo riprendere la riflessione sul cammino della solidarietà nel nostro Paese, con particolare attenzione al Meridione d’Italia e ai suoi problemi irrisolti, riproponendoli all’attenzione della comunità ecclesiale nazionale, nella convinzione «degli ineludibili (…)

Comunicato finale della 60ª Assemblea Generale - Assisi, 9-12 novembre 2009

Documenti Segreteria, 16 Novembre 2009

La 60a Assemblea Generale dei Vescovi italiani si è svolta ad Assisi – Santa Maria degli Angeli dal 9 al 12 novembre 2009, con la partecipazione di duecentodue membri e otto Vescovi emeriti. Tra gli invitati, docenti ed esperti in ragione dei diversi punti all’ordine del giorno. E stato molto apprezzato il clima di condivisione, (…)

Nota di ricezione dell'Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose pubblicata dalla Congregazione per l'educazione cattolica

Documenti Segreteria, 29 Settembre 2009

L’Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, pubblicata dalla Congregazione per l’educazione cattolica in data 28 giugno 2008, riordina ex integro la normativa sui predetti Istituti, sinora disciplinati in Italia dalla Nota illustrativa e normativa del Comitato per gli Istituti di Scienze Religiose Gli Istituti di Scienze Religiose al servizio della fede e della cultura (…)

Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia

Documenti Segreteria, 29 Giugno 2009

Martedì 30 giugno 2009, nella sede della Conferenza Episcopale Italiana in Roma, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, e la Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Pastora Anna Maffei, hanno sottoscritto il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. L’Introduzione generale al testo ne dettaglia (…)

Messaggio della Presidenza per l’85ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore (26 aprile 2009)

Documenti Segreteria, 30 Marzo 2009

rinnovare gli itinerari formativi, per renderli più adatti al tempo presente e significativi per la vita delle persone […] Nello stesso tempo, le persone devono essere aiutate a leggere la loro esistenza alla luce del vangelo, così che trovi risposta il desiderio di quanti chiedono di essere accompagnati a vivere la fede come cammino di (…)

Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell'insegnamento della religione cattolica nell'anno scolastico 2009-2010

Documenti Segreteria, 03 Novembre 2008

All’inizio del nuovo anno scolastico desideriamo far pervenire a ognuno di voi, studenti, genitori e docenti, il nostro saluto e il nostro augurio. La persuasione che a scuola si decida in larga misura il destino personale di ciascuno ci spinge a rinnovare il nostro impegno nel favorire l’educazione delle giovani generazioni, come punto fermo di (…)

Nomina di S.E. Mons. Mariano Crociata a Segretario Generale della CEI

Documenti Segreteria, 24 Settembre 2008

Giovedì 25 settembre 2008, al termine della sessione autunnale del Consiglio Episcopale Permanente, al cospetto del personale in servizio presso la Segreteria Generale, il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Card. Angelo Bagnasco, ha comunicato che il Santo Padre, accogliendo la proposta della Presidenza, sentito il Consiglio Episcopale Permanente, ai sensi dell’art. 30 § 1 dello (…)

Filtra per Temi