Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 72.

Annuario Statisticum 2017

Articolo, 15 Giugno 2017

L’Annuario Pontificio 2017 e l’Annuarium Statisticum Ecclesiae 2015,  sono  curati dall’Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa.  Dalla lettura dei dati riportati nell’ Annuario Pontificio si possono desumere alcune novità relative alla vita della Chiesa cattolica nel mondo, a partire dal 2016. Durante tale periodo sono state erette 4 nuove sedi Vescovili, 1 Eparchia, 2 Esarcati (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Alzati, va' e non temere

Articolo, 11 Aprile 2017

L'Ufficio diocesano vocazioni di Piazza Armerina, ha preparato per la celebrazione della Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni,  diverse schede: scheda di riflessione tematica, scheda per l'adorazione eucaristica vocazionale, scheda ministranti, scheda per la celebrazione della Messa. per info e contatti: don Luca, direttore, lucacrapanzano1982@gmail.

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

12a Giornata mondiale per la vita consacrata

Articolo, 22 Gennaio 2008

"Tutto quello che c'è in me è del mio Amato, a lui devo tutto; non si pensi che io ami un altro né si pensi che io desideri che altri si compiacciano di me, perché io sono e sarò sempre del mio Amato, come lui è mio: chi mi vuol bene voglia bene anche a (…)

Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura

Articolo, 12 Luglio 2023

La Facoltà teologica del Triveneto promuove per l’anno accademico 2023/2024 “Biblica. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura”, organizzata dal ciclo di Licenza in Teologia. Per approfondire le coordinate bibliche che attraversano la cultura occidentale e permettono di comprendere e di dialogare con la contemporaneità; per rispondere alle domande di senso e di spiritualità.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Papa Francesco:"Bene comune...no armi... solidarietà"

Articolo, 12 Aprile 2020

Dopo la Santa Messa, papa Francesco ha impartito la tradizionale benedizione del giorno di Pasqua. Nel suo messaggio è tornato a chiedere un cessate il fuoco globale e immediato e lo stop alla fabbricazione di armi. Quindi ha invocato la resurrezione di Cristo sulla crisi sanitaria e le tante emergenze dimenticate.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Don Bignami: Una finestra di speranza

Articolo, 07 Aprile 2020

Pasqua significa “passaggio”. “Dovremmo augurare a tutti di passare dalla chiusura verso gli altri alla solidarietà, dall’egoismo alla dedizione, dalla paura all’affidamento, dalla malattia alla guarigione, dal pianto alla gioia, dall’emarginazione all’inclusione sociale, dalla schiavitù nelle nostre precomprensioni alla libertà”, afferma don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale sociale e il lavoro.

» da Ufficio Nazionale per i problemi sociali e il lavoro

Filtra per Temi