Hai cercato: Risultati da 61 a 80 di 239.

C'è voglia di camminare insieme

Articolo, 12 Novembre 2015

Oggi, venerdì 13 novembre, a Firenze – presso la Fortezza da Basso – si chiudono i lavori del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Il primo appuntamento della mattinata, a partire dalle ore 10.20, è la condivisione delle sintesi e delle proposte elaborate nei gruppi di lavoro. Duecento gruppi e altrettanti facilitatori; 20 moderatori, quattro per ciascuna delle cinque tematiche approfondite e stamattina finalmente i 5 interventi conclusivi (disponibili in allegato).

Scelta di campo

Articolo, 10 Novembre 2015

“Dio e l’uomo non sono i due estremi di un’opposizione: essi si cercano da sempre, perché Dio riconosce nell’uomo la propria immagine e l’uomo si riconosce solo guardando Dio”. Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito di fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del Convegno Ecclesiale Nazionale con una celebrazione eucaristica in cui ha spiegato  che “la Chiesa, come Gesù, vive in mezzo alla gente e per la gente”.  

"Beati, umili, disinteressati"

Articolo, 09 Novembre 2015

“In ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni diocesi e circoscrizione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni”. Con questa precisa indicazione martedì 10 novembre Papa Francesco ha concluso il suo intervento nella Cattedrale di Firenze, chiedendo alla Chiesa italiana umiltà, disinteresse e lo spirito delle  Beatitudini.  

Ciò che distingue il vero umanesimo

Articolo, 07 Novembre 2015

“Domani, a Firenze, avrà inizio il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Si tratta di un importante evento di comunione e di riflessione, al quale avrò la gioia di partecipare anch’io, nella giornata di martedì prossimo”. Così Papa Francesco al termine dell’Angelus di domenica 8 novembre. Da Firenze il Card. Betori commenta: “Questa città dalla sua storia ha appreso come ogni vero umanesimo o si fonda sulla carità o diventa un progetto di arroganza e orgoglio”.

Firenze, piste per un percorso di senso

Articolo, 15 Febbraio 2015

Il senso e il percorso del Convegno ecclesiale nazionale di Firenze sono al centro della riflessione offerta lunedì 16 febbraio da Mons. Galantino a Napoli: un excursus dei Convegni della Chiesa italiana; l’originalità – la “pretesa” – di Firenze; le cinque vie sulle quali camminare, in vista di quella riforma della Chiesa a cui Papa Francesco non si stanca di provocare la Chiesa e che trova nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium la sua magna charta.

Condominio solidale

Articolo, 07 Gennaio 2015

Il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale di Firenze (9-13 novembre 2015) porterà una realizzazione concreta e permanente, a beneficio delle fasce più deboli della popolazione. Nella periferia di Novoli - il quartiere più popoloso del capoluogo toscano e quello con la più alta incidenza di anziani – verrà realizzata un’opera di housing sociale, per sopperire alla carenza di servizi. I lavori partiranno nelle prossime settimane e termineranno a fine 2016.

In Italia i poveri raddoppiano. Quali politiche?

Articolo, 10 Luglio 2014

Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.

Una Chiesa in ascolto di esperienze pastorali

Articolo, 06 Marzo 2014

“Come la nostra Chiesa sta aiutando le persone a crescere in umanità? Come stiamo comunicando la luce di Cristo? Quali risposte per affrontare le nuove povertà e le situazioni difficili? Come cerchiamo di avvicinare i lontani, promuovere il dialogo, ridurre le distanze?” Ruota attorno a questi interrogativi la richiesta che l’Invito al Convegno Ecclesiale Nazionale (Firenze 2015) rivolge alle diocesi: raccontare, secondo i criteri indicati nelle schede allegate, le esperienze più significative in atto. I contributi offriranno materiale per la stesura del documento preparatorio al Convegno.

Tra il porto e l'orizzonte

Articolo, 09 Febbraio 2014

Sono 550 i responsabili di pastorale giovanile che – in rappresentanza di 150 diocesi italiane – dal 10 al 13 febbraio si ritrovano a Genova per riflettere sul tema della cura educativa. “Un porto come quello di Genova fa pensare alle tantissime partenze e arrivi che nei secoli hanno caratterizzato questo luogo – osserva don Michele Falabretti, Responsabile del Servizio Nazionale per la pastorale giovanile –: essere educatori significa avere il coraggio di accompagnare i ragazzi nei loro processi di approdo e ripartenza continui”. Il programma.

"Andate, senza paura, per servire"

Articolo, 28 Luglio 2013

“Questa non è una celebrazione d’addio, ma d’invio”. Sul Lungomare di Copacabana, alle parole dell’Arcivescovo di Rio, Mons. Tempesta, fanno eco quelle del Papa nella Messa conclusiva della XXVIII Gmg: “Andate, senza paura, per servire”. A ricevere il mandato, tre milioni di giovani, a cui si aggiungono quanti partecipano a distanza; anche in Italia, numerose le iniziative a livello diocesano e regionale.A Cracovia, nel 2016, la prossima Gmg.

I giovani si incontrano a Salsomaggiore

Articolo, 10 Gennaio 2008

"E si prese cura di lui (Lc 10), Incontrare i giovani fino agli estremi confini" è il titolo del convegno nazionale promosso dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile a Salsomaggiore dal 23 al 27 gennaio 2008. Si aprirà con l'introduzione di Don Nicolò Anselmi, Responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, e Suor (…)

Serve la chiesa? I giovani interpellano, i teologi rispondono

Articolo, 22 Settembre 2023

Online, 12 e 26 ottobre, 23 novembre 2023. Tre incontri per approfondire il dialogo con i giovani che interpellano la teologia su alcuni temi: linguaggi della fede, credibilità e mediazione della chiesa, ministeri reali, liturgia, annuncio. Rispondono teologi e vescovi.

» da Servizio Nazionale per gli Studi Superiori di Teologia e di Scienze Religiose

Filtra per Temi