Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 87.

Frontiera

rubrica, 07 Dicembre 2017

Il sito web, www.frontierarieti.com, nato all’interno dell’ufficio diocesano per le comunicazioni sociali della diocesi di Rieti, offre un’informazione aggiornata e funge da raccordo con gli altri media e canali di comunicazione della diocesi. Non è però solo un sito web. Il settimanale di carta, un canale YouTube, una pagina Facebook e un account Twitter si (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

UCSI: sempre più crossmediale

rubrica, 14 Luglio 2017

L’ Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI), che riunisce da quasi 60 anni i giornalisti cattolici, lavora  per promuovere tra gli addetti ai lavori una sempre maggiore consapevolezza del ruolo della “croosmedialità e della commistione dei generi” che caratterizzano sempre di più i processi comunicativi. L’UCSI da anni dedica alla Comunicazione la Rivista DESK e (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Tv Prato: un network multimediale

rubrica, 21 Giugno 2017

Un network con una vera e propria piattaforma multimediale quella che, da sei anni, ha in Tv Prato il proprio punto di riferimento (www.tvprato.it). Media diversi e tecnologie diverse che interagiscono tra loro per proporre attività editoriali e di ufficio stampa. Tv, quotidiano online e l’edizione pratese del settimanale Toscana Oggi propongono informazione in tempo (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

La parola ai poveri

rubrica, 16 Giugno 2017

P. Mazzolari, La parola ai poveri. A cura di Leonardo Sapienza, EDB 2016 Le pagine  attuali di Don Primo Mazzolari, sacerdote coraggioso, ci ricordano che i poveri sono la vera ricchezza della Chiesa, i poveri sono l’unica salvezza del mondo! Chiediamo al Signore la grazia di vedere i poveri che bussano al cuore, e di (…)

» da Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni

Media ecclesiali umbri: il progetto editoriale del rilancio

rubrica, 12 Giugno 2017

È nato un nuovo quotidiano online cattolico in Umbria, www.umbriaoggi.news, presentato a Perugia in occasione della celebrazione della 51° Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali. Si tratta di una nuova testata, attualmente in fase sperimentale, curato dalla redazione di Umbria Radio. La nuova iniziativa si inserisce all’interno di un progetto più ampio di rilancio del settimanale (…)

» da Ufficio per le comunicazioni sociali

Messaggio del Santo Padre Francesco per la celebrazione della Giornata Mondiale di preghiera per la cura del creato (1 settembre 2016)

Documenti Segreteria, 31 Agosto 2016

In unione con i fratelli e le sorelle ortodossi, e con l’adesione di altre Chiese e Comunità cristiane, la Chiesa Cattolica celebra oggi l’annuale “Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato”. La ricorrenza intende offrire «ai singoli credenti ed alle comunità la preziosa opportunità di rinnovare la personale adesione alla propria vocazione di (…)

Messaggio per la 64ª Giornata Nazionale del Ringraziamento (9 novembre 2014)

Documenti Segreteria, 13 Ottobre 2014

«Tu fai crescere l’erba per il bestiame e le piante che l’uomo coltiva, per trarre cibo dalla terra, vino che allieta il cuore dell’uomo, olio che fa brillare il suo volto e pane che sostiene il suo cuore» (Sal 104, 14-15). La Giornata del Ringraziamento 2014 precede di alcuni mesi l’apertura di Expo Milano 2015 (…)

Messaggio per la 63ª Giornata nazionale del Ringraziamento (10 novembre 2013)

Documenti Segreteria, 09 Ottobre 2013

Carissimi giovani,ci rivolgiamo direttamente a voi quest’anno, in occasione della Giornata nazionale del Ringraziamento per i frutti della terra, come Vescovi incaricati della pastorale sociale e del lavoro.Lo facciamo avendo davanti a noi in primo luogo l’icona di Martino, giovane ufficiale romano, che, di fronte alle necessità di un povero infreddolito, taglia il suo mantello (…)

Annuncio e catechesi per la vita cristiana

Documenti Segreteria, 12 Aprile 2010

Carissimi, la pubblicazione del Documento di base Il rinnovamento della catechesi (DB), avvenuta quarant’anni fa, il 2 febbraio 1970, ha segnato «un momento storico e decisivo per la fede cattolica del popolo italiano» . La Commissione Episcopale per la dottrina della fede, l’annuncio e la catechesi desidera riproporre all’attenzione di tutte le componenti della comunità (…)

Filtra per Temi