Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 140.

Il Card. Bagnasco interviene all'incontro "La Chiesa, lo Stato, le Regioni e l'Unità d'Italia"

Documenti Segreteria, 25 Settembre 2011

Martedì 27 settembre alle ore 19.00, S. Em.za il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, interverrà all’incontro “La Chiesa, lo Stato, le Regioni e l’Unità d’Italia”, in programma all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede (Palazzo Borromeo, Viale delle Belle Arti, 2). All’iniziativa, organizzata dall’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede (…)

Avviso di conferenza stampa. "I Teatri del Sacro"

Documenti Segreteria, 01 Settembre 2011

Martedì 13 settembre alle ore 12.00 a Roma, presso la sala stampa della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione de “I Teatri del Sacro”, rassegna teatrale che vedrà rappresentati a Lucca, tra il 19 e il 25 settembre, 27 nuovi spettacoli. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Comunicazione e (…)

Avviso di conferenza stampa. Nuova campagna 8xmille

Documenti Segreteria, 06 Aprile 2011

Dalle scuole per gli ex bambini soldato ugandesi alle cucine popolari di Padova, dal centro per anziani soli a Pantelleria alla casa per le bambine abbandonate di Calcutta: sono alcune delle storie che saranno proposte dagli spot dell’8xmille della nuova campagna, a partire dal prossimo 17 aprile. Dallo stesso giorno in cui i tre nuovi (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Dichiarazione di Mons. Pompili del 27 gennaio 2011

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2011

L’ultimo giorno del Consiglio Episcopale permanente ha dedicato una particolare riflessione all’ormai prossimo Congresso Eucaristico Nazionale che si svolgerà ad Ancona dal 3 all’11 settembre 2011. Si è approvato il Messaggio d’invito che illustra le radici teologiche e le prospettive pastorali che scaturiscono dal Mistero eucaristico; sarà pubblicato nelle prossime settimane e intende essere una (…)

Messaggio in occasione della 34a Giornata Mondiale della pace - 1 gennaio 2001

Documenti Segreteria, 07 Dicembre 2000

Il messaggio, che il Santo Padre ha rivolto alla Chiesa universale per la XXXIV “Giornata Mondiale della Pace” del 1° gennaio 2001, ha per tema “Il dialogo tra le culture per una civiltà dell’amore e della pace”. Il Papa, con il presente messaggio, introduce la Chiesa e tutta la famiglia umana nel nuovo millennio proponendo (…)

Il 1° marzo in preghiera per la pace

Articolo, 26 Febbraio 2024

Aderendo all’iniziativa del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), le comunità ecclesiali sono invitate a celebrare il 1° marzo una Messa per il Sinodo e per le vittime delle guerre in Ucraina e in Terra Santa.

Card. Zuppi: si fermi l'orrore della guerra

Articolo, 08 Maggio 2023

"Gridiamo misericordia! Pace! Nei cuori, tra le nazioni. Tutti concorrano al bene. Si fermi l’orrore dalla guerra e si cerchi nel dialogo l’unica vittoria della pace", è stata l'invocazione del Presidente della CEI che l'8 maggio ha presieduto la Santa Messa e la Supplica alla Beata Maria Vergine del Santo Rosario di Pompei.

Veglia di preghiera per la pace

Articolo, 06 Dicembre 2022

L’iniziativa, promossa dalla CEI e dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto, si svolgerà il 21 dicembre, nella Basilica di San Nicola, alle ore 18.30 (diretta su Tv2000 – canale 28). La Veglia sarà guidata dal Card. Zuppi. 

Mons. Savino in visita ad Odessa

Articolo, 21 Giugno 2022

Il Vice Presidente della CEI parteciperà alla “Carovana della pace”, promossa dalla rete #Stopthewarnow, per esprimere la vicinanza e la solidarietà delle Chiese che sono in Italia a quanti soffrono per il conflitto in corso.

Preghiera per la Pace

Articolo, 04 Aprile 2022

Ecco la proposta di Preghiera per la Pace da vivere il sabato o la domenica delle Palme, così come suggerito dai Vescovi nel Consiglio Episcopale Permanente di primavera.

La Carta di Firenze

Articolo, 27 Febbraio 2022

Al termine dell’Assemblea congiunta di Vescovi delegati e Sindaci delle città del Mediterraneo è stata firmata a Palazzo Vecchio la Carta di Firenze, nella quale vengono riconosciuti "alcuni ideali e valori ai quali ispirare il futuro cammino, diminuire discriminazioni e violenze e aprire orizzonti di speranza delle giovani generazioni".

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi