Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 22.

Avviso di conferenza stampa. La seconda edizione italiana del "Rito delle Esequie"

Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012

Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)

Repertorio Nazionale Canti per la liturgia

Documenti Segreteria, 21 Giugno 2009

La CEI ha pubblicato la nuova edizione del Repertorio nazionale di Canti per la liturgia edito dalla Editrice Elledicì. In conformità con l’Istruzione Liturgiam authenticam il repertorio è stato sottoposto all’approvazione dell’Assemblea Generale dei Vescovi italiani e ha ottenuto il 20 maggio 2008 la recognitio della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei (…)

Formazione universitaria ed educazione della persona

Articolo, 17 Gennaio 2008

Si terrà a Perugia, presso il Golf Hotel Quattrotorri, dal 24 al 26 gennaio 2008 il 5° Convegno nazionale dei cappellani e dei responsabili regionali e diocesani di pastorale universitaria sul tema "La formazione universitaria e l'educazione della persona". Il Convegno è promosso dall'Ufficio nazionale per l'educazione, la scuola e l'università e si aprirà con (…)

54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra - 28 gennaio 2007

Documenti Segreteria, 21 Gennaio 2007

“Va’ e anche tu fa’ lo stesso” (Lc 10, 37)   Per la celebrazione della “54ª Giornata Mondiale dei Malati di Lebbra” il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute invia un messaggio di speranza e di fraterna condivisione a quanti sono affetti da lebbra e a coloro, che pur se guariti, ne portano nel (…)

San Pio da Pietrelcina Patrono delle Associazioni di volontariato che operano nell’ambito della Protezione Civile

Documenti Segreteria, 20 Gennaio 2004

In data 24 settembre 2000, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha presentato alla Conferenza Episcopale Italiana una petizione, sottoscritta da 160 Associazioni di Volontariato, che raccolgono circa 9000 volontari, per chiedere che San Pio da Pietrelcina venga proclamato Patrono delle "Associazioni di Volontariatoche operano nell´ambito della Protezione (…)

Messaggio finale

Documenti Segreteria, 24 Aprile 2002

“Scrivo a voi, padri, perché avete conosciuto colui che è findal principio”“Ho scritto a voi, giovani, perché siete forti, e la parola diDio dimora in voi e avete vinto il maligno” (1Giov 2,13/14).1. Il X Simposio dei Vescovi europei sul tema “Giovani d’Europa nel cambiamento. Laboratorio della fede”(Roma, 24-28 aprile 2002) è stato per tutti (…)

Formazione permanente per i nuovi Vescovi

Articolo, 11 Novembre 2013

Da lunedì 11 a mercoledì 13 novembre si svolge a Roma, presso Villa Aurelia, un Seminario di studio per nuovi Vescovi. Promosso dalla Segreteria Generale della CEI, intende offrire alcune indicazioni di base utili per un corretto inquadramento di tematiche ricorrenti nell’esercizio del ministero episcopale. I lavori constano di brevi relazioni, seguite da ampio spazio per gli interventi. Introdotti dalla relazione di Mons. Mariano Crociata, prevedono anche una conversazione con il Presidente della CEI, Card. Angelo Bagnasco.

Avviso di conferenza stampa. La seconda edizione italiana del "Rito delle Esequie"

Documenti Segreteria, 28 Febbraio 2012

Venerdì 2 marzo alle ore 12.00 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione in lingua italiana del Rito delle Esequie. Sono previsti gli interventi di S.E. Mons. Alceste Catella (Vescovo di Casale Monferrato, Presidente della Commissione Episcopale per la liturgia) (…)

Formazione estiva per i seminaristi

Articolo, 02 Aprile 2008

"Estate 2008, proposte per i seminaristi" è il titolo del depliant informativo degli Uffici e Servizi della Segreteria Generale della CEI rivolto ai seminaristi. Si tratta di tutte di alcune iniziative di formazione rivolte ai seminaristi dai diversi uffici e servizi pastorali della CEI come per esempio il Corso per studenti in teologia su "Rosmini: (…)

IL PRIMO MEETING NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI DI RELIGIONE

Documenti Segreteria, 05 Ottobre 2005

0cm 0pt; TEXT–ALIGN: justify">  Per maggiori informazioni: Gianni Santamaria 335/6933132 Comunicato Stampa    Mettere al centro la valenza culturale dell’Insegnamento della religione cattolica (Irc) e discutere delle novità in atto da quest’anno scolastico (ad esempio la nuova situazione creata dall’immissione in ruolo a tempo indeterminato di buona parte dei docenti sinora precari). Sono queste le (…)

«Non crede chi vive nell'illegalità»

Articolo, 20 Febbraio 2015

«I gesti esteriori di religiosità non accompagnati da vera e pubblica conversione non bastano per considerarsi in comunione con Cristo e con la sua Chiesa; non bastano per accreditare come credenti quanti fanno dell’illegalità il loro stile di vita». Così sabato 21 febbraio il Papa ai pellegrini della diocesi di Cassano all’Jonio, guidati dal vescovo Nunzio Galantino, rispetto al quale Francesco ha detto: «Credo che sia il momento di darvi un altro Pastore».

Condivisione: edifica la Chiesa, ne svela l'autenticità

Articolo, 03 Settembre 2013

“La comunione dei beni, così come è praticata dalla Chiesa delle origini, appartiene a quello stile di vita completamente nuovo segnato dalla persona del Signore Gesù e intimamente alimentato dal suo Spirito”.S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto e Presidente del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica, ha aperto martedì 3 settembre a Sacrofano (RM) il V Campus per seminaristi “ComuniDare”.

Sulla vicenda di Eluana Englaro

Documenti Segreteria, 08 Febbraio 2009

Sulla drammatica vicenda di Eluana Englaro, la donna in coma da diciassette anni a cui è stato progressivamente negato il cibo e l’idratazione, la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha diffuso tre comunicati. Il primo è stato pubblicato il 13 novembre 2008, quando la Corte di Cassazione dichiarò inammissibile il ricorso della Procura della Repubblica di (…)

Filtra per Tipo di informazione

Filtra per Temi