Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 60.

"Eucaristia e sacerdozio lavano i piedi del mondo"

Articolo, 16 Aprile 2014

“Tanti atti di sopruso e violenza, che non di rado si consumano all’interno dei rapporti affettivi, forse nascono da un vuoto interiore, che rende l’uomo fragile e insicuro (…), fino a sopprimere gli altri. Si può vivere senza pane, ma non si può vivere senza amore. In questo orizzonte, appare Dio che lava i piedi del mondo con l’Eucaristia e il Sacerdozio”. Queste parole le parole del Card. Bagnasco nella Messa In Cena Domini la sera del Giovedì Santo. Papa Francesco nella Messa Crismale descrive “le tre caratteristiche della gioia sacerdotale” e “le tre sorelle che la custodiscono”.

Religione a scuola, i perché della scelta

Articolo, 10 Dicembre 2013

Avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica: in vista della scelta per il prossimo anno scolastico, la Presidenza della CEI si rivolge a studenti e genitori, invitandoli a “guardare con fiducia e con simpatia a questo servizio educativo”, che “consente a tutti, a prescindere dal proprio credo religioso, di comprendere la cultura in cui oggi viviamo in Italia, così profondamente intrisa di valori e di testimonianze cristiane”.L’impegno e la passione della Chiesa per la scuola si esprimerà anche in un incontro pubblico con il Papa il prossimo 10 maggio.

12a Giornata mondiale per la vita consacrata

Articolo, 22 Gennaio 2008

"Tutto quello che c'è in me è del mio Amato, a lui devo tutto; non si pensi che io ami un altro né si pensi che io desideri che altri si compiacciano di me, perché io sono e sarò sempre del mio Amato, come lui è mio: chi mi vuol bene voglia bene anche a (…)

Una risposta in ascolto

Articolo, 02 Gennaio 2019

Il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2019-2020

Il filo della speranza

Articolo, 24 Gennaio 2017

Nella festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, è stato presentato il Messaggio per la 51ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. La fiducia, afferma Papa Francesco, "ci rende capaci di operare – nelle molteplici forme della comunicazione – con la persuasione che è possibile scorgere e illuminare la buona notizia presente nella realtà di ogni storia e nel volto di ogni persona". Il filo con cui si tesse la storia sacra tra Dio e l'umanità, ricorda il Papa, è la speranza.

Con cuore ardente

Articolo, 26 Marzo 2016

“L’anno giubilare, indetto da papa Francesco, è un potente invito ad entrare anche noi nella fiamma dell’amore divino, ad entrarvi come popolo nuovo, comunità rinnovata, pronta ad essere a sua volta segno di perdono e di grazia. Il tempo della Pasqua è il kairós decisivo in cui dall’accoglienza del Risorto si passerà con ancor maggior determinazione alla testimonianza del suo Vangelo”. Così Mons. Galantino presenta il sussidio “Nella tua misericordia a tutti sei venuto incontro”, curato dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

«Date un volto alla misericordia»

Articolo, 01 Febbraio 2016

«Fate risplendere nella vostra testimonianza lo splendore del volto di Cristo, accogliendo il profugo, il drogato, l’affamato e nudo, il senza casa o senza lavoro, il coniuge separato o divorziato, il bambino abusato, l’anziano solo, il carcerato, il malato incurabile, il padre e la madre che non sanno come portare avanti la famiglia». Lo chiedono i Vescovi italiani a tutti i consacrati, nella Giornata Mondiale – la XX – ad essi dedicata.

Consacrati, fiducia e attese

Articolo, 26 Gennaio 2015

“I Vescovi italiani ripongono grande fiducia in voi, sorelle e fratelli carissimi, soprattutto per il contributo che potete offrire a rinnovare lo slancio e la freschezza della nostra vita cristiana, così da elaborare insieme forme nuove di vivere il Vangelo e risposte adeguate alle sfide attuali”. Con queste parole il Consiglio Permanente rivolge un Messaggio per la 19ª Giornata mondiale della vita consacrata, in cui riprende e valorizza la Lettera di Papa Francesco a tutti i consacrati.  

Scelta di campo

Articolo, 13 Gennaio 2015

“L’educazione non può essere neutra: o arricchisce o impoverisce”. Partendo da questa dichiarazione di Papa Francesco, la Presidenza CEI invita le famiglie ad avvalersi anche per il prossimo anno scolastico dell’insegnamento della religione cattolica: “la società italiana è sempre più plurale e multiforme, ma la storia da cui veniamo è un dato immodificabile”. Partecipare “non è una dichiarazione di appartenenza religiosa, né pretende di condizionare la coscienza di alcuno”.

Religiosi: un'alternativa possibile!

Articolo, 04 Novembre 2014

Mons. Nunzio Galantino mercoledì 5 novembre è intervenuto, a Tivoli (RM), alla LIV Assemblea Generale della CISM, dedicata al tema Missione della Chiesa e la vita consacrata. “Ciò che veramente conquista e fa pensare – ha detto il Segretario Generale ai superiori maggiori – è una vita controcorrente rispetto agli schemi abituali di un orizzonte mondano: fraternità, servizio come stile, accoglienza e disponibilità al dialogo”.  

"Olio per il dolore, vino per l'allegria"

Articolo, 23 Gennaio 2014

La comunicazione? “Una conquista più umana che tecnologica”. In quanto tale, essa richiede un recupero di “lentezza” e di “calma”, di “tempo” e di “silenzio”. Così scrive Papa Francesco nel messaggio per la 48ª Giornata Mondiale delle comunicazioni sociali, che viene celebrata domenica 1 giugno con il tema “Comunicazione al servizio di un’autentica cultura dell’incontro”. Il testo valorizza i media sociali quale ambiente per una testimonianza cristiana che richiede “profondità, attenzione alla vita e sensibilità spirituale”.

La comunicazione al bivio: protagonismo o servizio?

Articolo, 18 Aprile 2008

"I mezzi di comunicazione sociale: al bivio tra protagonismo e servizio. Cercare la verità per condividerla" è il tema della 42ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali 2008 e il titolo del Seminario di studio che si terrà a Roma presso la Pontificia Università Lateranense il 22 aprile. L'iniziativa è promossa dall'Ufficio nazionale per le comunicazioni (…)

Filtra per Tipo di informazione