Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 423.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente, 14-16 marzo 2016

Documenti Segreteria, 17 Marzo 2016

A conferma di una disponibilità generosa e attenta, Papa Francesco aprirà anche quest’anno l’Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana. La notizia è stata comunicata dal Cardinale Presidente, Angelo Bagnasco, al Consiglio Permanente – riunito a Genova da lunedì 14 a mercoledì 16 marzo 2016 per la sessione di primavera – i cui lavori per molti (…)

A Benevento Don Felice Accrocca

Articolo, 18 Febbraio 2016

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Benevento Don Felice Accrocca, del clero della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Parroco, Vicario Episcopale per la Pastorale e Docente di Storia Medievale alla Gregoriana. Cinquantaseienne, sacerdote da quasi trent'anni, attualmente è Direttore della Scuola Diocesana di Teologia “Paolo VI”, Vicario Episcopale per la Pastorale, Responsabile dei seminaristi, Parroco del Sacro Cuore e Amministratore Parrocchiale di S. Pio X, a Latina. 

Mons. Mansi nuovo Vescovo di Andria

Articolo, 29 Gennaio 2016

Il Papa ha nominato Vescovo di Andria Mons. Luigi Mansi, del clero della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, finora Presidente Nazionale dell’Unione Apostolica del Clero. Mons. Mansi dal 1998 è Assistente diocesano unitario di Azione Cattolica. Dal 2011 è Vicario Episcopale per la Pastorale, nonché Membro del Consiglio Episcopale, del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori. Dal 2013 è anche Presidente Nazionale dell’Unione Apostolica del Clero.

Vescovo di Alba il Canonico Marco Brunetti

Articolo, 21 Gennaio 2016

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo della diocesi di Alba il Canonico Marco Brunetti, del clero dell’arcidiocesi di Torino, finora Direttore dell’Ufficio di Pastorale della Salute. Cinquantatreenne, sacerdote dal 1987, il Canonico Brunetti è Membro della Consulta Nazionale per la Pastorale della sanità della CEI e della Fraternità Sacerdotale San Giuseppe Cafasso. È autore di alcune pubblicazioni di pastorale sanitaria.

Gratitudine, risposta di vita

Articolo, 04 Gennaio 2016

Dal 3 al 5 gennaio si è svolto a Roma il Convegno nazionale promosso dall’Ufficio Nazionale per la pastorale delle vocazioni. Il tema della tre giorni, “Ricco di Misericordia… ricchi di grazie; grati perché amati”, è il secondo tassello di un itinerario triennale, che dopo l’atteggiamento dello stupore e prima di quello dell’adorazione, quest’anno ha approfondito la gratitudine, alla base di ogni esperienza vocazionale. Le relazioni sono state trasmesse in streaming sul sito dell’Ufficio.

Anno Santo: la soglia della misericordia

Articolo, 08 Dicembre 2015

“È questa la porta del Signore. Apritemi le porte della giustizia. Per la tua grande misericordia entrerò nella tua casa, Signore”: dopo questi tre passaggi biblici, nel giorno dell'Immacolata Papa Francesco ha aperto la Porta Santa nella Basilica di San Pietro, sostando alcuni minuti in preghiera sulla soglia. Poi, per primo, ne ha varcato la soglia. Subito dopo di lui, il Papa emerito Benedetto XVI.

A Pavia Mons. Sanguineti Vescovo

Articolo, 16 Novembre 2015

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Pavia Mons. Corrado Sanguineti, del clero della diocesi di Chiavari, finora Pro-Vicario Generale della medesima diocesi. Mons. Sanguineti, 51enne, è sacerdote dal 1988 e dal 2013 ad oggi è Parroco delle parrocchie di San Colombano in Vignale e di San Martino del Monte in San Colombano Certenoli, e Prevosto della Cattedrale di N.S.dell’Orto.

Vescovo di San Miniato il Can. Migliavacca

Articolo, 04 Ottobre 2015

Il Santo Padre ha nominato Vescovo della diocesi di San Miniato il Can. Andrea Migliavacca, del clero della diocesi di Pavia, finora Rettore del Seminario Diocesano, Vicario Giudiziale della medesima diocesi e Canonico del Capitolo Cattedrale. Quarantottenne, è sacerdote dal 1992, dal 2001 era Rettore del Seminario Diocesano e Incaricato per le vocazioni. 

Mons. Ligorio Arcivescovo di Potenza

Articolo, 04 Ottobre 2015

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Mons. Salvatore Ligorio, trasferendolo dalla sede arcivescovile di Matera-Irsina. Mons. Ligorio, 67enne, era stato eletto Vescovo di Tricarico il 19 dicembre 1997, ricevendo la consacrazione episcopale l’11 febbraio del 1998. Il 20 marzo 2004 era stato promosso alla sede arcivescovile di Matera-Irsina.

Mons. Melillo Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia

Articolo, 22 Maggio 2015

Il Santo Padre Francesco ha nominato Vescovo di Ariano Irpino-Lacedonia Mons. Sergio Melillo, finora Vicario Generale della diocesi di Avellino. Nato nel 1955, è sacerdote dal 1989. Il ministero l’ha portato a ricoprire diversi incarichi.

La Porta della misericordia

Articolo, 13 Marzo 2015

Dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 torna ad aprirsi la Porta Santa: il Papa, nel secondo anniversario della sua elezione, annuncia «un Giubileo straordinario con al centro la misericordia di Dio». «Papa Francesco ha fatto una grande sorpresa e un grande dono alla Chiesa universale» afferma il cardinale Angelo Bagnasco. Mons. Nunzio Galantino: «Sarà un benefico sforzo per le strutture che la Chiesa si è data per l’evangelizzazione e la testimonianza del messaggio di Cristo nel mondo».

Passione contagiosa

Articolo, 20 Gennaio 2015

È la passione ecclesiale quella che rende l’Azione Cattolica “capace di parlare della vita nella prospettiva della fede, ma sapendo pronunciare sulla vita parole intense, vere, capaci di dare respiro e di invitare a pensare”. Lo ha ricordato Mons. Galantino agli Assistenti diocesani e parrocchiali, riuniti a Roma dal 19 al 22 gennaio per riflettere su tre grandi passioni: quella per la vita, quella per la laicità e quella per la Chiesa.

Comunicato finale della 67ª Assemblea Generale - Assisi, 10-13 novembre 2014

Documenti Segreteria, 12 Novembre 2014

Parte dalla città di San Francesco una lettera dai toni familiari e propositivi, destinata a ogni sacerdote italiano. A scriverla è l’intero episcopato, che intinge nel calamaio della stima e della gratitudine per un ministero fatto di dedizione quotidiana nelle comunità cristiane e di carità operosa, manifestata verso tutti. Si è conclusa con questo sguardo (…)

Padre Viola è il nuovo vescovo di Tortona

Articolo, 14 Ottobre 2014

Il Papa ha nominato Vescovo della diocesi di Tortona Padre Vittorio Francesco Viola, O.F.M., finora Docente di Liturgia, Custode del Protoconvento e del Santuario della Porziuncola. P. Viola è nato a Biella il 4 ottobre 1965. Ha emesso la Professione solenne nell’Ordine dei Frati Minori dell’Umbria il 14 settembre 1991, a Santa Maria degli Angeli; è stato ordinato sacerdote il 3 luglio 1993. Ha frequentato il Pontificio Istituto Liturgico di Sant’Anselmo in Roma, dove ha conseguito prima la Licenza e, quindi, il Dottorato in Sacra Liturgia, il 19 febbraio 2000.

A Foggia-Bovino arriva Mons. Pelvi

Articolo, 10 Ottobre 2014

Il Papa ha nominato Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino Mons. Vincenzo Pelvi. Nato nel 1948 e ordinato sacerdote nel 1973, nel 1999 è stato nominato Vescovo Ausiliare dell’arcidiocesi di Napoli. Dal 2006 al 2013 ha svolto il servizio di Arcivescovo Ordinario Militare per l'Italia.

Il Priore e Maestro dei novizi diventa Abate ordinario

Articolo, 20 Settembre 2014

Il Papa ha nominato Abate Ordinario dell’Abbazia Territoriale di Montevergine P. Riccardo Luca Guariglia, O.S.B., Monaco della medesima Abbazia, dove dal 2009 è Priore claustrale e Maestro dei Novizi. Nato nel 1967 a S. Maria di Castellabate, nella diocesi di Vallo della Lucania, è sacerdote dal 2000.

"Come la Chiesa fa, così la Chiesa è"

Articolo, 26 Agosto 2014

A quali condizioni l’assemblea eucaristica è immagine di una Chiesa misericordiosa? Si misura con questo interrogativo l’intervento di Mons. Nunzio Galantino alla 65ª Settimana Liturgica Nazionale, in corso a Orvieto. Dopo aver tratteggiato il volto di una Chiesa “in uscita” e approfondito in prospettiva teologico-liturgica la misericordia, si sofferma sugli ambiti in cui l’assemblea eucaristica può esserne segno e attuazione: nella sollecitudine verso tutti e nell’accoglienza dei poveri, dei sofferenti, dei migranti e di quanti si trovano in una situazione matrimoniale irregolare.

La strada del coraggio

Articolo, 09 Agosto 2014

“Cari Amici, venire tra voi è come tornare a casa! Vi porto anche la gratitudine e la stima dei Vescovi italiani. Siamo tutti segnati dalla strada, esperienza che riassume le stagioni della vita. Mi rallegro del percorso educativo – adorazione, catechesi, riconciliazione – che avete fatto in preparazione alla Route Nazionale”. Così domenica 10 agosto il Card. Angelo Bagnasco, che ha presieduto  la S. Messa a conclusione della Route Nazionale dell’Agesci: vi hanno preso parte 30 mila scout, riuniti nel parco di San Rossore.

"Missione non è pubblicità"

Articolo, 04 Agosto 2014

“La missione e il dovere fondamentale dell’evangelizzazione portano dove sta l’uomo bisognoso di salvezza e che invoca un senso nuovo per la propria vita”, ha affermato Mons. Nunzio Galantino intervenendo martedì 5 al “Campo specializzato” promosso fino al 9 agosto dalla Presidenza nazionale dell’Azione Cattolica a Castellamare di Stabia (Napoli). Il Segretario generale ha ribadito la necessità di passare da una visione geografica ad una visione teologica di missione, che esige “la testimonianza resa attraverso la carità e vissuta in un orizzonte di gratuità”.

Filtra per Temi