Hai cercato: Risultati da 101 a 120 di 144.

Presentazione on-line del nuovo SIDI “IRCWEB”

Articolo, 22 Marzo 2022

Nelle prossime settimane sarà attivo il nuovo modulo SIDI "IRCWEB", cioè la nuova versione del modulo IRC già conosciuto ed utilizzato in quasi tutte le Diocesi, ma ora realizzato in tecnologia web e arricchito di nuove funzionalità. Sono stati invitati ad un incontro on-line i Direttori/Responsabili degli Uffici diocesani IRC, i loro collaboratori e l’incaricato diocesano per l’informatica

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Messaggio per la 98ª Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore

Articolo, 03 Febbraio 2022

La Giornata si celebrerà domenica 1° maggio 2022 sul tema: “Con cuore di donna al servizio della cultura e della società”. "Di fronte alla minaccia oggi più che mai presente di una irriducibile scissione fra fede e ragione - scrive la Presidenza della CEI nel Messaggio - alla comunità universitaria, arricchita da un secolo di storia, è richiesta una capacità di pensiero abitata da gratitudine e passione, in grado di generare una cultura davvero all’altezza di una ragione degna dell’uomo".

Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia

Articolo, 01 Marzo 2021

La Pontificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale, Sezione San Luigi (Napoli), ha istituito la Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia che promuove il Diploma di secondo livello in "Arte e Teologia". Il corso è destinato a coloro che a vario titolo sono chiamati a fornire un servizio nell'ambito della promozione e conservazione dell'Arte Sacra e a quanti per motivi professionali ed ecclesiali (insegnanti di religione, catechisti, ...) desiderano approfondire il rapporto tra le arti e la teologia.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

Incontro dei Direttori e Responsabili diocesani per l'IRC nominati negli ultimi 5 anni

Articolo, 02 Settembre 2019

Il 12° Laboratorio dei Direttori/Responsabili diocesani dell’IRC nominati nell’arco dell’ultimo quinquennio è fissato per mercoledì 18 settembre p.v., dalle ore 10.00 alle ore 17.00, presso la sede “Angeli custodi” della CEI, sita in via Aurelia 468 (Roma). In allegato è possibile scaricare l'esonero del MIUR.

» da Ufficio per insegnamento della religione cattolica

L'unità chiede vera giustizia

Articolo, 15 Gennaio 2019

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Cercate di essere veramente giusti (Dt 16, 18-20)” è il tema scelto per questa edizione.

Testimoni della riconciliazione

Articolo, 17 Gennaio 2017

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” è il tema di quest’anno. Nel V Centenario della Riforma protestante, il materiale per la preghiera è stato preparato dalle Chiese cristiane tedesche. Anche il Card. Bagnasco, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa, e quello della Conferenza delle Chiese Europee, Christopher Hill, hanno pubblicato un messaggio congiunto.

Misericordia da annunciare insieme

Articolo, 18 Gennaio 2016

Si celebra dal 18 al 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. “Chiamati per annunziare a tutti le opere meravigliose di Dio (cfr 1 Pietro 2, 9)” il tema di questa edizione, approfondito in un sussidio realizzato da un gruppo ecumenico della Lettonia: «Come cristiani siamo impegnati al servizio di Dio, nel portare a tutti il suo amore, che ci ha resi santi, non perché i cristiani sarebbero più virtuosi degli altri, ma santi nella Grazia di Dio».

Libertà religiosa, per tutti

Articolo, 16 Febbraio 2015

Il Segretario generale della CEI martedì 17 febbraio è intervenuto al convegno “Dai culti ammessi alla libertà religiosa”, promosso a Roma, presso il Senato, dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia in collaborazione con la Commissione delle Chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato. “Forse non si potrà essere d’accordo su tutto – ha detto Galantino – ma è necessario che su tutto ci si confronti, con attenzione alle diverse identità e nel rispetto di una laicità pluralista e inclusiva”.

Risorsa educativa per l'intera società

Articolo, 29 Luglio 2014

“La scuola cattolica assolverà al suo importante compito nella misura in cui la sua proposta formativa continuerà a realizzarsi come proposta di qualità, in grado di onorare per intero la sua specificità”. Lo scrive la Commissione Episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università, a conclusione della nuova Nota pastorale La scuola cattolica risorsa educativa della Chiesa locale per la società. Il testo muove dalle dinamiche complessive della scuola italiana; presenta ragioni e valore della scuola cattolica e offre alcuni orientamenti pastorali.

"Per educare un figlio serve un villaggio"

Articolo, 09 Maggio 2014

“Per favore, non lasciamoci rubare l’amore per la scuola!”. Si è concluso con questo appello l’intervento del Papa al mondo della scuola, che ha gremito Piazza S. Pietro sabato 10 maggio (“Questa manifestazione non è contro, ma è per; non è un lamento, è una festa”). Nelle parole di Francesco le ragioni del suo amore per una scuola che “apre la mente e il cuore alla realtà, come insegnava don Milani” e educa a “una cultura dell’incontro”. E con un proverbio africano, sottolinea la necessaria alleanza con la famiglia. L’intervista di Tv2000 a Mons. Galantino e al Ministro dell’Istruzione Giannini.

La scuola alza la mano

Articolo, 09 Maggio 2014

“Educare significa offrire ai ragazzi strumenti critici per abitare la vita; significa dare risposte di senso a domande reali; significa costruire la capacità di stare nella realtà”. Mons. Nunzio Galantino è il referente ultimo dell’iniziativa che sabato 10 maggio ha portato a Roma il mondo della scuola - circa 300.000 persone - per un incontro con il Papa. “Siamo qui, in Piazza San Pietro, come scuola pubblica: alla Chiesa stanno a cuore le giovani generazioni, la loro educazione e formazione”, precisa il Segretario Generale. La diretta su RaiUno, Tv2000 e questo sito dalle 17: artisti e testimoni, fino a Francesco.

E San Pietro diventa un'aula scolastica

Articolo, 07 Maggio 2014

Il mondo della scuola si appresta a vivere una festa con Papa Francesco: saranno ben oltre 150.000 i ragazzi, gli studenti, i docenti e le famiglie che sabato 10 maggio trasformeranno Piazza San Pietro in un’enorme aula scolastica. Grandi artisti italiani si alterneranno a testimonianze significative del mondo della scuola, per un evento nel quale incontrarsi, condividere e ascoltare il testimone più autorevole. L’evento, trasmesso dalle 17 alle 18.30 da RaiUno, è rilanciato da Tv2000, da tutte le emittenti collegate al circuito del Centro Televisivo Vaticano e da questo portale web.

Filtra per Temi