Hai cercato: Risultati da 41 a 60 di 234.

In Italia i poveri raddoppiano. Quali politiche?

Articolo, 10 Luglio 2014

Nel 2012 in Italia vivevano in povertà assoluta 4,8 milioni di persone, pari all’8% del totale, mentre nel 2007 erano 2,4 milioni, cioè il 4,1%: in cinque anni i poveri sono raddoppiati. Cosa hanno fatto, nel frattempo, i governi che si sono succeduti per combattere questo allarmante fenomeno? Un Rapporto della Caritas (“Il bilancio della crisi. Le politiche contro la povertà in Italia”), presentato a Roma venerdì 11 luglio e disponibile in rete, cerca di avviare un itinerario di analisi.

"Guai al sacerdote di compromessi..."

Articolo, 30 Giugno 2014

“Per Rosmini la vocazione alla santità non riguarda qualche «categoria protetta» del popolo di Dio, ma ogni battezzato; lasciate però che mi soffermi soprattutto sull’esigenza di santità che interpella quanti hanno scelto di consacrare tutta la loro vita al servizio della Chiesa e del Regno”. Mons. Galantino, intervenendo martedì 1 luglio a Stresa alla due giorni di celebrazioni sul tema “La via rosminiana per la vocazione alla santità”, rilegge l’unica chiamata alla luce dei testi del filosofo trentino, attingendo in particolare al suo ricco epistolario.

Gioco d'azzardo, pubblicità irresponsabile

Articolo, 10 Giugno 2014

“Bisogna dire basta alla pubblicità di tutti i giochi d’azzardo con vincita in denaro." Mons. Nunzio Galantino, intervenendo mercoledì 11 giugno all’Assemblea delle Fondazioni Antiusura associate alla Consulta Nazionale, ha richiamato con forza “le istituzioni a fare la loro parte, partendo dal prendere le distanze dall’irresponsabilità di chi seduce la gente con il miraggio dei soldi facili, mentre in realtà la spinge soltanto a infilarsi nel labirinto di un comportamento compulsivo, di una dipendenza patologica, di un inesorabile indebitamento: a ricaduta, non si fatica a intravedere proprio il cappio dell’usura”.

Il vero record per cui allenarsi

Articolo, 06 Giugno 2014

In occasione dei 70 anni della fondazione del Centro Sportivo Italiano, sabato 7 giugno dalle 16.30 si svolge un grande incontro in Piazza San Pietro, tra Papa Francesco e le società sportive di tutta Italia. In mattinata, Mons. Nunzio Galantino ha presieduto una Santa Messa: “Il CSI – ha detto il Segretario Generale – è una realtà che allena ad essere come San Paolo: uomini e donne che hanno voglia di non fermarsi, perché il record più bello è quello che si deve ancora conquistare”. E ha ricordato le motivazioni per cui aggregarsi.

Uno tsunami, le sorprese di Dio

Articolo, 01 Giugno 2014

“Non bastano le nostre scelte pastorali e i nostri, per altri versi, utili documenti a fare di noi Vescovi delle avanguardie credibili e coraggiose della evangelizzazione. A renderci tali è soprattutto la presenza viva dello Spirito che ci proietta in prima fila, facendo di noi degli uomini che osano, in maniera sempre più convinta e consapevole, più Vangelo e più carità”. Lunedì 2 giugno Mons. Nunzio Galantino ha aperto allo Stadio Olimpico la XXXVII Convocazione del Rinnovamento nello Spirito, dove ieri è intervenuto Papa Francesco.

"Affettività e sessualità, una sfida per l'educazione"

Articolo, 22 Maggio 2014

“Questioni di cuore e di ragione. Tracce per un percorso formativo all’affettività e alla sessualità” è il tema del XII Convegno dell’Associazione nazionale Scienza & Vita, che si svolge a Roma venerdì 23 e sabato 24 maggio. Ad aprirlo un intervento di S.E. Mons. Nunzio Galantino: “Quando come Chiesa tocchiamo questi temi sembra che sia semplicemente per proibire: e quando passa questa idea, la proposta cristiana finisce per non attrarre più nessuno. Siamo qui, piuttosto, a raccogliere con passione e convinzione anche su questo fronte la sfida educativa”.

"Senza contenuti la fede rimane light"

Articolo, 01 Maggio 2014

«Primerear» ossia prendere l’iniziativa. Mons. Nunzio Galantino – intervenendo venerdì 2 maggio alla presentazione del Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia (Il Mulino), realizzato dalla Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – fa ricorso al neologismo spagnolo usato da Papa Francesco per rigettare “l’atteggiamento sterile di chi si ferma ai numeri e alle analisi” e si rivela “incapace di affacciarsi sul piano degli impegni richiesti per avviare risposte credibili”. Il Segretario Generale si sofferma, quindi, sugli ambiti nei quali occorre prendere l’iniziativa.

Quello stupore, nato da un incontro

Articolo, 30 Aprile 2014

“È vero, chi sceglie di legare seriamente la propria esistenza a Cristo Gesù è una persona nuova; della novità che solo il Vangelo può dare”. Giovedì 1 maggio Mons. Nunzio Galantino è intervenuto a Roma in apertura dei lavori della XV Assemblea nazionale dell’Azione Cattolica, in corso a Roma fino 3 maggio sul tema “Persone nuove in Cristo Gesù. Corresponsabili della gioia di vivere”. Nelle parole del Segretario Generale, l’apprezzamento dei Vescovi italiani per l’Ac, l’appello a un’autentica assunzione di responsabilità, lo stupore per l’ ‘Enciclica dei gesti’ di Papa Francesco, lo sguardo a Firenze.

Spogliarsi per rivestire lo stile di Dio

Articolo, 04 Febbraio 2014

Il Messaggio del Papa per la Quaresima – che inizia il prossimo 5 marzo – attualizza le parole di S. Paolo: “Gesù Cristo, da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà”. Il Santo Padre invita a riconoscere “lo stile di Dio”, che non fa cadere la salvezza dall’alto, ma in Gesù sceglie la via del farsi prossimo con “amore di compassione, di tenerezza e di condivisione”. Per il discepolo la strada rimane la stessa e impegna ad abbracciare la sofferenza che viene dallo spogliarsi di tante cose.

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 27-29 gennaio 2014

Documenti Segreteria, 30 Gennaio 2014

Promuovere una sempre maggiore partecipazione alla vita della Conferenza, stimolare la collegialità e favorire la comunione: il percorso indicato ai Vescovi da Papa Francesco nel contesto dell’Assemblea Generale dello scorso maggio e riaffermato nei colloqui con il Cardinale Presidente, ha raggiunto una prima significativa tappa nella sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente.Riunito a Roma da (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 24-27 settembre 2012

Documenti Segreteria, 27 Settembre 2012

«Questo Concilio tutto si risolve nel suo conclusivo significato religioso, altro non essendo che un potente e amichevole invito all’umanità d’oggi a ritrovare, per via di fraterno amore, quel Dio “dal Quale allontanarsi è cadere, al Quale rivolgersi è risorgere, nel Quale rimanere è stare saldi, al Quale ritornare è rinascere, nel Quale abitare è (…)

Indirizzo di saluto di S.Em. il Card. Angelo Bagnasco al Santo Padre durante la 64ª Assemblea Generale della CEI

Documenti Segreteria, 23 Maggio 2012

Beatissimo Padre, la Sua presenza tra noi è sempre il momento più atteso dell’Assemblea generale e i Vescovi desiderano esprimerLe sincera gratitudine per l’attenzione con cui guida la Chiesa che è in Italia e segue il nostro amato Paese, sostenendo tutti - credenti e non credenti - con l’intraprendenza della Sua parola e la luce (…)

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione 23-26 gennaio 2012

Documenti Segreteria, 26 Gennaio 2012

Non si sono uniti al coro di chi recrimina. Non si sono accontentati di fare il verso alla crisi. Non hanno nemmeno distolto lo sguardo da problemi che premono e mettono angoscia. Hanno, piuttosto, raccolto l’invito del Cardinale Presidente ad “andare in profondità”, a cercare di “allungare il passo”, mettendosi “in ascolto” e aiutandosi reciprocamente (…)

Avviso di conferenza stampa. Giornata Mondiale delle Migrazioni 2012

Documenti Segreteria, 03 Gennaio 2012

Martedì 10 gennaio alle ore 11.30 a Roma, presso la Sala Marconi della Radio Vaticana (piazza Pia, 3), avrà luogo la conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni 2012, in calendario per domenica 15 gennaio, sul tema: “Migrazioni e nuova evangelizzazione”. Sono previsti gli interventi di S. E. Mons. Bruno Schettino, Vescovo di (…)

Modifica del “Regolamento esecutivo delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della CEI per i beni culturali ecclesiastici”

Documenti Segreteria, 25 Settembre 2011

La Presidenza della CEI, nella riunione del 26 settembre 2011, ha approvato la modifica dell’articolo 3, comma 1, paragrafo e), del Regolamento esecutivo delle Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della CEI per i beni culturali ecclesiastici, il cui testo è pubblicato nel «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 2003, pp. 284-295. Scopo dell’intervento è (…)

Determinazioni e indicazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro nei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

Documenti Segreteria, 26 Giugno 2011

Il Consiglio Episcopale Permanente, nella sessione del 28-30 marzo 2011, ha approvato due determinazioni concernenti la disciplina del rapporto di lavoro da applicare a talune categorie di operatori laici dei Tribunali ecclesiastici regionali per le cause matrimoniali: la prima, relativa ai giudici, ai difensori del vincolo e agli uditori; la seconda, ai patroni stabili.La prima (…)

Comunicato Stampa. Incontro Fidei Donum europei in America Latina

Documenti Segreteria, 07 Febbraio 2011

E’ iniziato oggi martedì 8 febbraio a Bogotà, in Colombia, con le relazioni e i lavori di gruppo l’incontro dei Fidei Donum europei che lavorano in America Latina. 52 fidei donum, delegati di missionari che lavorano in  vari paesi latinoamericani assieme a rappresentanti di conferenze episcopali interessate a questo percorso missionario, si incontrano nella capitale (…)

Comunicato Stampa. Incontro Fidei Donum europei in America Latina

Documenti Segreteria, 07 Febbraio 2011

E’ iniziato oggi martedì 8 febbraio a Bogotà, in Colombia, con le relazioni e i lavori di gruppo l’incontro dei Fidei Donum europei che lavorano in America Latina. 52 fidei donum, delegati di missionari che lavorano in  vari paesi latinoamericani assieme a rappresentanti di conferenze episcopali interessate a questo percorso missionario, si incontrano nella capitale (…)

Filtra per Temi