Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 91.

Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia

Documenti Segreteria, 29 Giugno 2009

Angelo Bagnasco, e la Presidente dell’Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Pastora Anna Maffei, hanno sottoscritto il Documento comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e battisti in Italia. (...) Il Documento prende le mosse dall’analogo Testo comune per un indirizzo pastorale dei matrimoni tra cattolici e valdesi o metodisti in Italia, sottoscritto il 16 giugno 1997 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 1997, 151–170), integrato dal Testo applicativo firmato il 25 agosto 2000 (cfr «Notiziario della Conferenza Episcopale Italiana», 2000, 368–385).

Comunicato finale del Consiglio Episcopale Permanente - sessione del 20-22 marzo 2006

Documenti Segreteria, 27 Marzo 2006

La sessione primaverile del Consiglio Episcopale Permanente si è svolta a Roma, presso la sede della CEI, dal 20 al 22 marzo, alla vigilia del Concistoro in cui Benedetto XVI ha creato quindici nuovi Cardinali tra cui tre italiani: Mons. (...) Al centro dei lavori l’approvazione dell’ordine del giorno della prossima Assemblea Generale della CEI (Roma, 15–19 maggio 2006) e del programma del 4° Convegno Ecclesiale nazionale (Verona, 16–20 ottobre 2006). 

La locanda del buon Samaritano

Articolo, 09 Febbraio 2017

Questo l’appello di Papa Francesco alle istituzioni sanitarie di ispirazione cristiana, ricevute con la Commissione carità e salute della Cei, in occasione dei 25 anni dell’istituzione della Giornata Mondiale del Malato e dei 20 anni dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute.

Aggiornamento delle tabelle parametriche per l'anno 2010

Documenti Segreteria, 29 Gennaio 2010

Sono state approntate, pertanto, due tabelle distinte: - le prime per le costruzioni, riportanti valori parametrici allineati ai costi reali medi rilevati sul territorio nazionale, operando una sensibile implementazione dei parametri precedenti: l’aumento è pari al 30% per la realizzazione di chiese e al 20% per le case canoniche e i locali di ministero pastorale; - le seconde per le ristrutturazioni, derivate dal consueto aggiornamento dei parametri attuali secondo la variazione annuale dell’indice ISTAT (+1%). (...) Nello specifico, le tabelle s’ispirano ai seguenti criteri: 1) il limite massimo del costo unitario di costruzione a base d’asta viene elevato per le nuove costruzioni in maniera forfetaria nella misura del 30% per le chiese e del 20% per le case canoniche e i locali di ministero pastorale; nella misura dell’1% per gli interventi su edifici esistenti, tenendo presente l’indice medio corrente d’incremento del tasso d’inflazione; 2) il costo unitario di costruzione è differenziato in base alla zona sismica interessata, secondo la suddivisione del territorio nazionale prevista dall’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 20 marzo 2003, n. 3274, tenuto conto dei successivi aggiornamenti e degli eventuali decreti regionali integrativi della normativa nazionale; 3) le spese generali (onorari, costi vari) sono riconosciute sino a un valore massimo del 20% del costo di costruzione a base d’appalto.

Filtra per Temi