Hai cercato: Risultati da 1 a 20 di 39.

Con la freschezza delle giovani Chiese

Articolo, 06 Agosto 2013

“Ogni comunità è «adulta» quando professa la fede, la celebra con gioia nella liturgia, vive la carità e annuncia la Parola di Dio, uscendo dal proprio recinto per portarla nelle «periferie», soprattutto a chi non ha ancora avuto l’opportunità di conoscere Cristo”.Lo scrive il Papa nel Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale (20 ottobre) con l’invito a “far risplendere nel nostro tempo la vita buona del Vangelo”.

Intervento di S.E. Mons. Giuseppe Betori, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana e del Prof. Venerando Marano, Coordinatore dell’Osservatorio giuridico-legislativo della Conferenza Episcopale Italiana.

Documenti Segreteria, 10 Gennaio 2007

Le perplessità sul punto riguardano quindi non tanto un profilo di legittimità quanto piuttosto il profilo dell’opportunità, in quanto la disposizione in esame viene oggi ad essere riferita a una platea di soggetti confessionali ben più vasta che in passato, alcuni dei quali professano e praticano di fatto, con convivenze plurime oppure celebrando più matrimoni religiosi, esperienze di matrimonio poligamico che sono radicalmente estranee e confligenti col modello di matrimonio e famiglia proprio della nostra tradizione culturale e del nostro ordinamento costituzionale e che comportano una grave violazione della dignità femminile.

Fuori le mura, dentro la storia

Articolo, 25 Febbraio 2014

Ruota attorno a questi tre categorie il cammino verso il IV Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20-24 novembre 2014), presentato a Roma martedì 25 febbraio dall’Ufficio Nazionale di cooperazione missionaria tra le Chiese.

Periferie, fulcro della missione

Articolo, 18 Novembre 2014

“Alzati, va’ a Ninive la grande città” dove il Vangelo si fa incontro: questo il tema del quarto Convegno Missionario Nazionale (Sacrofano, 20 - 23 novembre).

Comunicato stampa. Un milione alle Filippine dall'8xmille

Documenti Segreteria, 19 Dicembre 2011

La Presidenza della CEI, per far fronte alle necessarie emergenze e ai bisogni essenziali delle persone colpite dal recente disastro, ultimo di un lunga serie avvicendatasi nel Paese durante tutto il 2011, il 20 dicembre ha stanziato un milione di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille.

Comunicato stampa. Un milione alle Filippine dall'8xmille

Documenti Segreteria, 19 Dicembre 2011

La Presidenza della CEI, per far fronte alle necessarie emergenze e ai bisogni essenziali delle persone colpite dal recente disastro, ultimo di un lunga serie avvicendatasi nel Paese durante tutto il 2011, il 20 dicembre ha stanziato un milione di euro dai fondi derivanti dall’otto per mille.

Visita del Papa nelle zone terremotate

Documenti Segreteria, 24 Giugno 2012

Domani, martedì 26 giugno, il Santo Padre Benedetto XVI si recherà nelle zone del Nord Italia colpite dal sisma che dallo scorso 20 maggio sta mettendo a dura prova la popolazione di sette comunità diocesane, distribuite tra Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.

Visita del Papa nelle zone terremotate

Documenti Segreteria, 24 Giugno 2012

Domani, martedì 26 giugno, il Santo Padre Benedetto XVI si recherà nelle zone del Nord Italia colpite dal sisma che dallo scorso 20 maggio sta mettendo a dura prova la popolazione di sette comunità diocesane, distribuite tra Emilia Romagna, Veneto e Lombardia.

CONSIGLIO PERMANENTE. Roma, 26-29 marzo 2012

Documenti Segreteria, 28 Marzo 2012

La scelta del tema del Convegno ecclesiale di metà decennio (Firenze 2015), l’approvazione del programma dell’Assemblea Generale della CEI di maggio, una Nota su fidanzamento e preparazione al matrimonio, la costituzione di un Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare e la proposta di un documento pastorale sugli oratori: sono questi alcuni degli argomenti all’ordine del (…)

CONSIGLIO PERMANENTE. Roma, 26-29 marzo 2012

Documenti Segreteria, 28 Marzo 2012

La scelta del tema del Convegno ecclesiale di metà decennio (Firenze 2015), l’approvazione del programma dell’Assemblea Generale della CEI di maggio, una Nota su fidanzamento e preparazione al matrimonio, la costituzione di un Ufficio Nazionale per l’apostolato del mare e la proposta di un documento pastorale sugli oratori: sono questi alcuni degli argomenti all’ordine del (…)

Filtra per Temi